Descrizione
Ma ciò non ha molta importanza. Ci basti sapere che le meraviglie del nostro medioevo contengono la stessa verità positiva, gli stessi fondamenti scientifici delle piramidi d'Egitto, dei templi greci, delle catacombe romane e delle basiliche bizantine. Tale è, grosso modo, la portata del libro di Fulcanelli.
Gli ermetisti - o almeno quelli che sono degni di questo nome - scopriranno anche dell'altro. Si dice che la luce nasce dallo scontro di idee differenti: essi potranno riconoscere che qui, nel confronto tra il Libro e l'Edificio, si libera lo Spirito e la Lettera muore. Fulcanelli ha fatto per loro il primo sforzo; tocca ora agli ermetisti fare l'ultimo. La strada che resta da percorrere è breve. C'è ancora bisogno di individuarla con esattezza e di non muoversi senza sapere dove si va. Che cosa si vuole di più?
Io so, non per averlo scoperto da solo, ma perché l'Autore stesso me ne diede la certezza più di dieci anni fa, che la chiave dell'arcano più grande è data, senza alcuna finzione, da una delle figure che illustrano quest'opera. E questa chiave consiste unicamente in un colore, manifesto all'artista già dall'inizio del lavoro. Nessun Filosofo, a quanto mi è dato sapere, ha colto l'importanza di questo punto essenziale. Rendendolo noto, obbedisco alle ultime volontà di Fulcanelli e sono in regola con la mia coscienza.
(dalla prefazione di Eugène Canseliet)
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 328 |
EAN13 | 9788827217832 |
Lo trovi in: | Luoghi Magici e Misteriosi |
Posizione in classifica: | 2.301° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Fulcanelli attorno al nome di questo alchimista, divenuto noto grazie al Mattino dei maghi di Pauwels e Bergier, si sono create infinite ipotesi che hanno contribuito ad alimentare un vero e proprio mito. Amadou, Ambelain, Canseliet hanno condotto ricerche proponendo delle risposte, ma, probabilmente, la teoria più plausibile è quella della Dubois, esposta nel suo Fulcanelli, svelato l'enigma del più famoso alchimista, del XX secolo (Edizioni Mediterranee), che lo vede come un nome collettivo di un composito ambiente esoterico-alchemico parigino sviluppatosi tra Ottocento e Novecento.
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
70% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
10% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Complemento essenziale all opera Le dimore filosofali. O meglio, il contrario perché questo è stato pubblicato ben prima. Riservato, visto il costo e la lettura impegnativa, agli appassionati dell' argomento. Arricchito dai bellissimi disegni di J . Champagne. Anche l' edizione ben curata aiuta a "muoversi" nel labirinto di molti indizi di difficile interpretazione.
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Testo interessante ma che merita una lettura attenta associata ad un'accurata rilettura. Risultano molto utili i disegni in bianco e nero a chiarire quanto scritto
Adriana
Acquisto verificato
Voto:
Bel libro alchemico fornito di numerose immagini delle decorazioni particolari scolpite sall'esterno ed interno di alcune delle maggiori cattedrali gotiche.... il libro è molto interessante anche se, onestamente, ho trovato difficoltà nel comprendere il linguaggio ermetico e le espressioni cabalistiche usate dall'autore
DANILA
Acquisto verificato
Voto:
Un libro eccezionale con dei disegni originali ci fa scoprire il segreto delle cattedrali la pietra filosofale il simbolo dell'alchimia
Ferdinando
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante e ricco di riferimenti esoterici,non sempre facili, da comprendere,nonostante le spiegazioni a piè pagina, se non si ha una conoscenza preliminare del lessico alchemico. Il testo è corredato da illustrazioni in bianco e nero,opera del pittore Julien Champagne.
Stefano
la ringrazio del suo stupendo commento: da poco mi sto interessando di argomenti esoterici. Ho iniziato con libri sulla Cabala di Giulio Busi che per me sono risultati di difficile comprensione. Poi Dion Fortune ecc. Ora sono approdato a Gurdjieff che mi è sembrato più " pratico" .