Descrizione
Scopri "Il Nunzio del Bene Venturo" di Georges I. Gurdjieff, l'unico libro pubblicato da Georges I. Gurdjieff durante la sua vita. Pubblicato originariamente nel 1933 e ritirato quasi immediatamente dallo stesso Gurdjieff per motivi ancora non del tutto chiari, questo libro è stato a lungo inaccessibile, aumentando il mistero e l'interesse intorno al suo contenuto.
Nel "Nunzio del Bene Venturo", Gurdjieff si rivolge all'umanità con un messaggio potente, offrendo un resoconto dettagliato delle sue ricerche sulla natura umana e del suo metodo di insegnamento, destinato a risvegliare l'umanità. Questa edizione è una fedele riproduzione dell'originale inglese del 1933, mantenendo lo stile e le complessità del testo originale, arricchito da una Nota all'edizione italiana che ne illustra la storia e la struttura.
L'opera che offre uno sguardo unico e profondo sul pensiero e sulle tecniche di Gurdjieff, non trovabili in nessun altro dei suoi scritti.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 94 |
EAN13 | 9788834014141 |
Lo trovi in: | Georges Gurdjieff |
Posizione in classifica: | 1.473° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Georges I. Gurdjieff è stato un filosofo, scrittore, mistico e "maestro di danze" armeno. Il suo insegnamento combina sufismo, scuola mistica dell'Islam, e altre tradizioni religiose ed esoteriche, in un sistema sincretico di tecniche psicofisiche e meditative che cerca di favorire il superamento degli automatismi psicologici ed esistenziali. Fondò una scuola per lo sviluppo spirituale chiamata ISTITUTO PER LO SVILUPPO ARMONICO DELL'UOMO Che, una volta a Parigi, prese il nome di INSTITUT GURDJIEFF.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Ho scelto questo libro incuriosito dalla figura di Gurdjieff e dal fatto che "il Nunzio del Bene Venturo" sia considerata l'opera più misteriosa del Maestro. Questo libro distribuito e poi ritirato dal mercato ha in effetti "secondo molti" probabilmente la colpa di essere troppo diretto per l'epoca in cui ha visto la prima stampa, inducendo lo stesso autore a ripensare la strategia per la diffusione. La bellezza di questo scritto sta nel fatto che nulla è stato cambiato. Il libro si presenta come l'edizione originale, in cui trovavano posto pagine dedicate all'iscrizione per i corsi di Gurdjieff, o per i dati anagrafici del lettore, utili al censimento da parte del suo staff di potenziali esseri Risvegliati o che intendessero le sue parole. La lettura è molto utile per capire l'approccio dell'epoca a determinate tematiche, e mostra un Gurdjieff molto impegnato nella causa della presa di Consapevolezza Umana.
Lisa
Acquisto verificato
Voto:
Non sono riuscita a finirlo, per il poco tempo a disposizione, ma molto intwressante per quello che ho letto. Uno spirito illuminato, dato il termine abusato, preferirei dire alto spirito, precursore dei tempi, generoso e destinato alla solitudine, osteggiato dalla comune societa' , di cui coglie acutamente le caratteristiche, supportato da pochi suoi simili
Adriano
Acquisto verificato
Voto:
un bel libro, ricco di consigli, facile da usare !!! un grazie per il giardino dei libri sempre precisi e puntuali !!!
Rodrigo
Acquisto verificato
Voto:
"Il Nunzio del Bene Venturo" è l'unico libro pubblicato da Gurdjieff quand'era ancora in vita. Potrebbe quasi essere considerato un manuale scritto per se stesso. L'autore indica la procedura che ha seguito per raccogliere un certo numero di persone con determinate caratteristiche per "studiarle", osservarle. Elenca i successi e i fallimenti, le sue certezze e i suoi dubbi (pochi). E' molto interessante in quanto il punto di vista dell'autore viene esposto in modo chiaro e conciso. Resta un mistero il motivo per cui lo abbia ritirato dalla circolazione, ma questo alimenta la curiosità del lettore.