Descrizione
Immagini del bene e del male è una delle opere principali del grande filosofo "personalista". Qui l'autore ci fornisce una sua descrizione sintetica del male per aiutarne la comprensione: "la battaglia deve cominciare dalla nostra anima, tutto il resto si svilupperà da lì". "L'uomo sa del caos e della creazione nel mito cosmogonico - continua Buber - ed esperimenta immediatamente che caos e creazione avvengono in lui..."
"Siamo portati a considerare il bene e il male come due poli, due direzioni contrapposte... li si vede come appartenenti allo stesso piano dell'essere, consimili, ma mutuamente contraddittori. Se ci occupiamo non di astrazioni dell'etica, ma di stati essenziali dell'effettività umana, dobbiamo anzitutto sbarazzarci di questa convinzione riconoscendo la differenza fondamentale dei due secondo modalità, struttura e dinamica entro l'effettività umana". Martin Buber
Dettagli Libro
Editore | Gribaudi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 73 - 11,5x18cm |
EAN13 | 9788871528137 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Fabrizio
Acquisto verificato
Voto:
Breve, ma intenso e pregno. A tratti ostico e difficile da affrontare senza la dovuta preparazione filosofica e teologica. Importanti spunti e riletture per una visione critica e filosoficamente fondata delle sacre scritture.