Descrizione
È stata fatta una legge sui vaccini sbagliata e per farla si è esagerato nel confondere e nell'usare in modo promiscuo ideologia, scienza e politica.
Giugno 2017: entra in vigore il “decreto vaccini” che rende obbligatorie 12 vaccinazioni – poi passate a 10 – per l’età pediatrica. Motivo? L’allarme per il calo delle vaccinazioni e alcuni decessi causati dal morbillo.
Gli autori si chiedono:
- Intervenire estendendo e rinforzando l’obbligatorietà è stata la scelta giusta?
- Costringere i medici ad accettare il nuovo calendario vaccinale, anche con la minaccia della radiazione, ha giovato all’autorevolezza e all’indipendenza della professione sanitaria?
- Queste imposizioni che cosa comportano dal punto di vista etico e politico?
Il libro analizza la situazione italiana con riferimenti a quanto sta succedendo anche in altre parti del mondo.
Chi prende per affidabili notizie e nozioni frettolose e superficiali è spesso convinto che la Medicina sia una scienza. Così non è, mancando le caratteristiche ineludibili e strettamente correlate tra loro come la ripetibilità e la prevedibilità assoluta del risultato.
La vaccinazione crea rischi per la nostra salute
I consulenti scientifici della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito, nella relazione finale presentata alla Camera il 7 febbraio 2018, hanno riconosciuto che «la vaccinazione comporta dei rischi in termini di problemi di immunosoppressione, iperimmunizzazione, autoimmunità e di ipersensibilità».
Un professionista della sanità su tre pensa che i benefici dei vaccini non siano certi.
Da un sondaggio condotto nel 2017 dalla Società italiana multidisciplinare per la prevenzione delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie (Simpios) rivolto a 2250 operatori sanitari, di cui il 28,5% medici, è emerso che “quasi un professionista della sanità su tre pensa che i benefici dei vaccini non siano certi, e teme la possibilità di effetti avversi gravi. Quattro su cinque non si sono sottoposti al richiamo per il tetano negli ultimi 10 anni... Inoltre, quasi la metà dei 2250 operatori sanitari intervistati ritiene basso il rischio di contrarre una malattia prevenibile con vaccino.”
“Ridurre la complessità e l’evoluzione della scienza a verità dogmatiche - denunciano gli autori – porta a divisioni e discriminazioni nella società.”
Allegati
Indice
Ringraziamenti e nota editoriale
Prefazione di Ivan Cavicchi
Premessa alla nuova edizione
Prima Parte
Dei totem e dei tabù de Il Pedante
- 1. «I medici»
- 2. Effetto galileo
- 3. «I vaccini»
- 4. «L’obbligo»
- 5. «Le evidenze»
- 6. «La scienza»
- 7. «La scienza non è democratica»...
- 8. ...Il metodo, invece, sì
- 9. Precauzione oggettiva
- 10. Precauzione soggettiva
- 11. Le lezioni globali
- 12. Drang nach oben
- 13. La fiducia, l’india, il tirolo
- 14. Lo stato terapeutico
Seconda Parte
Recta ratio agibilium di Pier Paolo dal Monte
- 15. Il doppio «stato di eccezione»
- 16. Canoscenza e arbitrio
- 17. Metodo e deontologia vel epistemologia ed etica
Lo statuto peculiare della medicina come scienza - 18. La scienza come ideologia
- 19. Scienza, conflitti di interessi
E «medicina amministrata»: cosa v’è di evidente nell’evidenza? - 20. Scienza e visione del mondo: Gli angusti confini della realtà concepibile
- 21. La scienza come metafora
- 22. Semantica della complessità e tassonomia del rischio
- 23. Metodo e informazione
- 24. La magia dei numeri: vincolo esterno e biopolitica
Il futuro della politica: biopolitica o zootecnia? - 25. «Codesto solo oggi possiamo dirti»
Appendici
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni , Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 188 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865882139 |
Lo trovi in: | Vaccinazioni |
Approfondimenti
Effetto Galileo
Sarebbe interessante chiedersi quanti siano i medici che criticano, per qualsiasi motivo e sotto qualsiasi profilo, le politiche di vaccinazione oggi in vigore nel nostro Paese. Ma se già ieri era difficile saperlo, oggi sarebbe addirittura impossibile. Perché oggi, su questo tema, non si può più essere medici senza essere «i medici».
Continua a leggere l'estratto del libro "Immunità di Legge".
Autori
Pier Paolo Dal Monte è medico chirurgo, già autore di numerose pubblicazioni scientifiche e coautore di libri di argomento chirurgico e di bioetica, oltre che editorialista del blog della famosa testata Il Fatto Quotidiano. Membro del Consiglio direttivo della Fondazione Chirurgo e Cittadino, vive in provincia di Bologna.
Stefano Mantegazza, meglio noto con lo pseudonimo de Il Pedante, è musicista, scrittore, traduttore e autore di un blog molto seguito. Vive in Brianza.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,40 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
ALBERTO
Acquisto verificato
Voto:
Analisi ragionata della storia della scienza medica e della medicina degli ultimi anni che ci ha portati alla legge Lorenzin fino a questi anni di psicosi pandemica. Conflitti di interesse, ricerca non indipendente, strumentalizzazione politica della medicina e degli ordini professionali. Tutto messo in fila per svelare un disegno di revisione della pratica medica dove il fine ultimo non sembra più essere il benessere della persona. Se cercate un libro che confermi una ideologia "contro" forse non è il libro giusto in quanto è un testo decisamente equilibrato dove sono esposti fatti e considerazioni filosofiche e giuridiche con molto buon senso e senza strilli.
Italia
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo escursus tra nozioni storico e politiche delle vaccinazioni e uno sguardo sulle controversie e sui motivi di interessi secondari a quelli sanitari.
Ambra
Acquisto verificato
Voto:
Libro che aiuta a comprendere come sia stato possibile arrivare alle vicende attuali in materia di vaccini e leggi. Lo consiglio a chi si pone domande e a chi cerca chiarezza.
CRISTIANA FILIPPONI
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante e piacevole da leggere anche se spesso, nella descrizione e analisi di certe situazioni, vengono utilizzati vocaboli di non immediata comprensione ( che, d'altro canto, arricchiscono il proprio vocabolario). Interessante l'analisi oggettiva sui vaccini in quella determinata situazione arricchita di tante considerazioni supportate da dati acquisiti da fonti ufficiali consultabili e pubbliche che danno ulteriore valore di fondatezza e veridicità all'analisi che l'autore propone.
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto interessante, molto tecnico e con nozioni di facile accesso per tutti, anche per i meno esperti. Delinea un quadro generale sul tema dei vaccini, per gli operatori sanitari potrebbe essere una valida guida distrincante .. Ottimo i servizi del giardino. Grazie