Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
In quest’epoca di supercomputer e di sovrabbondanza di dati, amiamo pensare che la nostra capacità di prevedere il futuro con esattezza sia la migliore di tutti i tempi.
Vi ricordate il disastro dei mutui spazzatura? O la malattia della mucca pazza? Molti di noi sono stati rovinati dal crollo dei propri fondi d’investimento o hanno provato terrore a divorare una bella bistecca sugosa.
Ma è solo illusione e pregiudizio. Gerd Gige-renzer, che in materia di rischio la sa lunga, ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando teniamo conto di minori conoscenze e seguiamo l’istinto.
Usando regole semplicissime ognuno di noi, senza consultare l’esperto, il supercomputer o la palla di cristallo, riesce a prendere decisioni sensate in materia di salute, finanza e altre questioni vitali.
Il che riabilita la troppo calunniata “intuizione”.
Autore
Gerd Gigerenzer, scienziato cognitivo, dirige il Max Planck Institute for Human Development di Berlino. Ha insegnato in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la Stanford University. In questa collana ha pubblicato Quando i numeri ingannano (2003) e Decisioni intuitive (2009).