Descrizione
L'obiettivo di questo libro è quello di fornire alcune conoscenze sul metodo di studio. Un buon metodo di studio è utile perchè può insegnare a risparmiare tempo e a evitare sforzi inutili e improduttivi.
Un metodo efficace è indispensabile, se si tende al successo negli studi e se si vogliono raggiungere le vette del sapere.
Questo libro aiuta a:
- liberarsi degli approcci sbagliati e improduttivi verso lo studio;
- programmare efficacemente il proprio tempo di studio, definendo quando e quanto studiare, dove e come studiare;
- affrontare gli esami senza ansia;
- ripassare accuratamente gli argomenti d'esame.
Il metodo di studio trasforma lo studio da un'esperienza faticosa a un'esperienza piacevole.
Oltre 100 disegni a cura dell'autore illustrano e sintetizzano con efficacia il contenuto del libro.
In questa nuova edizione, ampliata del 30%, sono state aggiunte nuove strategie, riflessioni e approfondimenti. Da molti anni questo libro è conosciuto e apprezzato da studenti e docenti, perché insegna a studiare bene per avere soddisfazione a scuola e successo nella vita.
Dettagli Libro
Editore | Editori Riuniti |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 332 - 15x21cm |
EAN13 | 9788864730219 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore
Mario Polito, psicologo e pedagogista, da 25 anni è formatore dei docenti delle scuole primarie e secondarie e conduce corsi sulla didattica, la comunicazione in classe e l'apprendimento cooperativo. E' autore di alcuni libri sul metodo di studio, la memoria, la motivazione.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gabriele
Voto:
Un libro fatto con amore e passione. Mario Polito è un professore che prima di tutto è stato uno studente, e quindi vi potrà svelare il metodo di studio da applicare quotidianamente. Buon apprendimento.
Alessandra
Voto:
Ho letto il testo nella versione uscita nel 2002 per cui non conosco gli aggiornamenti. Mi è sembrato molto interessante specialmente nella parte dedicata al ripasso. Spesso in molti testi analoghi non ci si sofferma su un dato importante: specialmente lo studente lavoratore non ha tempo per attuare un ripasso che è quasi uno studio. Fermo restando che il ripasso va fatto con certe cadenze (1 ora, un giorno, una settimana, un mese e così via) è importante la distinzione tra ripasso veloce e più accurato (da effettuare quando la memoria ha perso molti dettagli). Interessantissimo è il concetto di superapprendimento e la possibilità con i ripassi mirati e non, di recuperare e rinsaldare qualsiasi nozione appresa in passato. Ci sto provando e sinceramente anche con un solo ripasso veloce mi sono accorta di ricordare scritti letti nel 2008.