Descrizione
Lo scopo di quest'opera è quello di fornire al lettore una conoscenza relativa ad una delle funzioni religiose più importanti per il mondo ebraico antico. L'offerta dell'Incenso nel Tabernacolo del deserto e nel Tempio di Gerusalemme.
Questa misteriosa e miracolosa sostanza era costituita da 11 differenti tipi di spezie, mescolate a piccole quantità di sostanze organiche ed inorganiche accessorie.
L'incenso è strettamente connesso con un altro composto utilizzato nella vita delFantico Israele, l'Olio dell'azione, con cui venivano appunto “unti i profeti, i re e i sacerdoti. Questo libro tratterà anche dell Olio dell'unzione.
La parola ebraica QETORET deriva dalla radice che significa “vapore o fumo" e si riferisce al fumo che produce una fragranza che ci eleva a livelli più alti di consapevolezza. In aramaico, Qetoret significa “connessione"', si sottintende con il Divino.
Dal Midrash Iancliiiina ci viene insegnato che l'acronimo di quattro termini:
- Qedusha (santità)
- Fallala (purezza)
- Raehamim (compassione)
- Tikva (speranza)
Indice
Indice
Biografia degli autori
Introduzione
Cenni storici
PARTE A: L'INCENSO
Tabernacolo e Tempio: introduzione
- Il Tabernacolo
- Il Tempio
- Il Monte Moriah
Qetoret: introduzione
- La produzione di Incenso
- La famiglia Avtinas
- Il carbone per l'Incenso
- I divieti dell'uso del Qetoret
- Yom Kippur
- La pietra della Fondazione - 'EVEN HA- SHETYYAH
Le proprietà miracolose del Qetoret
Mosè riceve il segreto dell'incenso: il Midrash racconta
Vita e morte si intrecciano davanti al Qetoret
Aromaterapia spirituale: malattia e guarigione
Identificazione delle 11 spezie
Elementi di botanica applicati ai componenti dell'incenso
Le connessioni tra le 11 spezie e le 11 Sefirot
Incenso: attrazione orizzontale e ascesa verticale
Pitum Ha-Qetoret
Ulteriori riflessioni cabalistiche sul Qetoret
PARTE B: L'OLIO DELL'UNZIONE SACRA
- La composizione dell'olio dell'unzione sacra
- La funzione dell'olio dell'unzione sacra
- L'olio nella Bibbia
PARTE C: GLI OLI ESSENZIALI E I SETTE
CENTRI DI CONSAPEVOLEZZA
- Il passo biblico con i sette oli essenziali
- Il settenario in Cabalà
- Descrizione delle sette spezie del Cantico dei Cantici
APPENDICE
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 223 - 15x21cm |
EAN13 | 9788888611839 |
Lo trovi in: | Qabbalah - Cabala |
Autori

Nadav Hadar Crivelli, noto studioso, saggista e maestro di Cabala, risiede a Gerusalemme. E' fondatore e direttore della Scuola di Studi Cabalistici "La sapienza della Verità" (Chokhmat ha Emet), volta a diffondere la tradizione più pura della mistica ebraica. Oltre ad una trentennale esperienza d'insegnamento in Italia, in Israele e in varie parti d'Europa, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
67% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro, molto utile, scritto bene e di facile lettura, come tutti i libri di Nadav Crivelli. Consigliatissimo a tutti. Alessandra
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto bello . L' autore ci porta nelle tematiche più approfondite dell'interpretazione cabalistica. Testo abbastanza difficile, non semplice da comprendere.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Un libro scritto da Nadav Hadar Crivelli non delude mai. L' autore ci conduce nelle tematiche più approfondite dell'interpretazione cabalistica, con i classici riferimenti all'alfabeto ebraico, le connessioni curative di alcune specie botaniche e di 7 oli essenziali. Testo complesso, di non facile lettura o comunque non di semplice consultazione.