Descrizione
Questo libro svolge il ruolo di introdurre il lettore curioso alla scienza ermetica operativa, e a colui che già fosse in possesso dei rudimenti dell'Arte propone nuovi argomenti su cui riflettere. Se poi qualcuno trovasse tra queste pagine la mappa per iniziare il viaggio verso Compostela, questo libro svolgerebbe il suo compito più alto.
Avicenna nell'XI secolo affermava che l'Alchimia è un dono di Dio, ma subito dopo aggiungeva: «Qualche volta uno spirito superiore, aiutandosi con letture appropriate, può con un lungo studio, con assidue ricerche e con l'insegnamento di un maestro devoto, diventare un mediocre alchimista». Queste parole sottolineano la difficoltà di avvicinarsi all'Arte sacra e l'importanza dell'insegnamento da bocca a orecchio.
Oggi, in un tempo in cui il rumore di fondo è così assordante da impedirci di percepire il richiamo del misterioso maestro che è in noi, le parole del filosofo indicano anche lo stile di vita di un aspirante alchimista, che dovrebbe dedicare al silenzio, allo studio e al lavoro la maggior parte del suo tempo.
Dettagli Libro
Editore | Magnanelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2000 |
Formato | Libro - Pagine: 144 - 13,5x19,5cm |
EAN13 | 9788881561162 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Autore
Gratianus - è lo pseudonimo con cui l'autore, impegnato ormai da molti anni nella ricerca e nello studio dell'alchimia operativa, ha velato il proprio nome. Le sue conoscenze gli derivano dall'attenta lettura dei testi degli antichi autori ermetici e dall'assiduo studio di Fulcanelli, Eugène Canseliet e Paolo Lucarelli, e sopratutto delle pratiche di laboratorio.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Bernardo Rubeo
Acquisto verificato
Voto:
Libro davvero gradevole, scritto rielaborando in forma romanzata gli appunti di certi dialoghi che Gratianus tenne con il suo Maestro. Tra racconti di episodi passati, insegnamenti ricevuti, dialoghi, ed evocative visioni tratte dal suo diario dei sogni, Gratianus porta il lettore ad esplorare la simbolica alchemica dal suo personale punto di vista. Ottimo!
Alessandro
Voto:
Il passaggio tra la teoria alchemica e la quotidiana pratica, quindi tra l'inclita e aurea filosofia degli "uomini illuminati" e la trasformazione chimico-fisico-mentale del recipiendario, gravido di piombo e impuro nello spirito, non può che avvenire mediante un "deposito verbale", orale e non scritto, autentico e trasmissibile solo in codesta maniera, da parte di un autentico maestro, mite e saggio, umile e prudente, felice ma sobrio. La transizione tra la parola scritta, comunque irrinunciabile, e la sapienza da "bocca a orecchio", più affine al mondo del mito e del simbolo, spiritualmente sintetica e foneticamente breve, è il succo dorato e luminoso del percorso alchemico. Libro consigliatissimo!!!