Descrizione
«Una leggendaria maledizione cinese recita: Che tu possa vivere in tempi interessanti. Con sottile crudeltà, l'apparente buon augurio rivela la sua malignità non appena si realizza che i tempi interessanti sono i più tumultuosi, mentre, per dirla con un autentico detto cinese, è meglio essere un cane in tempi di tranquillità che un umano in tempi di caos. Più che interessanti, comunque, viviamo in tempi sconcertanti e, per raccontarli, è necessaria una certa predisposizione ad accogliere e indagare la loro stranezza. (...) I tempi interessanti sono belli da contemplare e faticosi da vivere; in essi l'onnipresente scorrere del mondo sembra accelerare e contorcersi, aumentando il rischio di essere risucchiati in qualche gorgo - ed è per questo che L'indiscreto cerca una via apparentemente inattuale, dove la corrente pare più lenta.»
Francesco D'Isa
In questo numero:
- Possiamo sopravvivere all'assenza di senso?
di Gianluca Didino - Una Musa di stracci
Come inizio e fine coincidono in Stephen King
di Ilaria Gaspari - L'insostenibile modernità
Dalla follia dei romantici alla società dello spettacolo
di Raffaele A. Ventura - La vita nel mondo che verrà
di Roberto Paura - Vedere il Profondo
Alle origini del noir: da Gilgamesh a Chandler
di Edoardo Rialti - Meme apocalittici per il Dio dell'Antropocene
Crisi, mediazione e memetica politica
di Bogna M. Konior - Intervista. Geopolitica dello spirito
Il mondo e la Russia tra simboli ed eventi
di Francesco D'Isa a Gary Lachman - Racconto. «Giunge la notte con brocche avvelenate»
di Valentina Maini
Dettagli Rivista
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Rivista - Pagine: 149 - 13,5x19cm |
EAN13 | 9788831498760 |
Lo trovi in: | Riviste Varie |
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!