Descrizione
Le otto conferenze di questo ciclo sono state tenute, dopo la prima esecuzione del terzo dramma-mistero di Rudolf Steiner: Il Guardiano della Soglia.
Le conferenze qui pubblicate conclusero il Convegno tenuto dal 25 al 31 Agosto 1912 a Monaco di Baviera.
Già dal 1907 si tenevano ogni anno a Monaco convegni artistico-antroposofici, con alcune rappresentazioni drammatiche e con un ciclo di conferenze tenute da Rudolf Steiner.
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nasce in Austria nel 1861 e si mette in luce, ancora studente, curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe.
- Dal 1890 al 1897 collabora all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar;
- Dal 1902 ha una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell’ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, fondata nel 1913;
- Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, rimangono i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere;
- Gli impulsi da lui dati nell’arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell’agricoltura hanno portato a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo.
Muore nel 1925 a Dornach (Svizzera), dove aveva edificato in legno il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e ricostruito in cemento dopo la sua morte.
Indice
Prima Conferenza - Monaco, 25 agosto 1912
Il Mistero di Eieusi di Schuré e il movimento antroposofico.
Seconda Conferenza - Monaco, 26 agosto 1912
L’essenza dell’iniziazione e degli iniziati.
Terza Conferenza - Monaco, 27 agosto 1912
Il Guardiano della soglia.
Quarta Conferenza - Monaco, 28 agosto 1912
L’iniziazione e il mistero della morte.
Quinta Conferenza - Monaco, 29 agosto 1912
Eternità e attimo.
Sesta Conferenza - Monaco, 30 agosto 1912
Il cammino iniziatico delle singole individualità; gli esempi di Tomasio, Capesio e Strader.
Settima Conferenza - Monaco, 31 agosto 1912
La forza purificatrice del pensare.
Conferenza (appendice) - Monaco, 30 agosto 1912
Note
Vita e opere di Rudolf Steiner
Dettagli Libro
Editore | Antroposofica Editrice |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 150 - 14,5x20,5cm |
EAN13 | 9788877876430 |
Lo trovi in: | Antroposofia |
Posizione in classifica: | 2.403° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Luigi
Acquisto verificato
Voto:
il Dottore è forse il più grande chiaroveggente del suo tempo e ancora oggi è attuale, segreti svelati a chi ha occhi per vederli e cuore per sentirli e volontà per com prenderli. Peccato che l'antroposofia sia in entropia nei e dai cosiddetti antroposofi... o forse, considerati gli antroposofi che ho conosciuto, forse è un bene! QUALCOSA RISORGERA'