Descrizione
In questo libro Gordon, rifacendosi al pensiero di Rogers, presenta una serie di indicazioni per rendere efficace l'insegnamento in classe, per ottimizzare l'apprendimento delle discipline e per risolvere gli eventuali conflitti tra alunni e insegnanti, tra alunni, insegnanti e genitori. Il filo rosso che lega gli interventi suggeriti è la fiducia nel processo di maturazione e sviluppo della persona.
Cambiano i sistemi scolastici. Si introducono tecnologie nuove. Si modificano i contenuti dell'insegnamento. Ma non sempre i risultati rispondono alle attese. A volte sono addirittura fallimentari. Perché? I motivi possono essere tanti, ma il più delle volte il fallimento è dovuto ad un errato rapporto tra insegnanti e alunni.
Dettagli Libro
Editore | Giunti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 320 - 13,2 x 19,3cm |
EAN13 | 9788809606449 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Thomas Gordon è psicologo, stretto collaboratore di Carl Rogers. La sua specializzazione sono programmi di training per genitori ed educatori. I suoi metodi formativi sono studiati ed utilizzati in tutto il mondo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nadia
Voto:
Non finirò mai di ringraziare la persona che me l'ha regalato; un libro che apre orizzonti, assolutamente indispensabile per gli insegnanti, soprattutto quelli alle prime armi. Per capire gli errori che si commettono involontariamente, per migliorare i rapporti tra gli alunni e di riflesso anche il clima della classe. Gordon, tra le altre cose, insegna un metodo per far sì che gli alunni risolvano le loro controversie in completa autonomia e responsabilità, con grande soddisfazione dell'insegnante - quando si gode i frutti delle sue fatiche! Utile, utile, utile.