Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Un libro di grande valore per la formazione e la crescita di ogni insegnante.
In qualità di insegnante di yoga, svolgi molteplici ruoli: consulente su temi di salute, confidente personale, guida spirituale e terapeuta. Come li affronti? Riesci a gestire un allievo difficile o questioni di natura etica? Come puoi tracciare dei confini sani fra te e i tuoi allievi, mantenendo un ambiente sicuro e di sostegno?
In Insegno Yoga, Donna Farhi dà risposta al bisogno crescente della comunità dello yoga di stabilire degli standard di comportamento professionale e di formazione degli insegnanti.
Attingendo da un'esperienza d'insegnamento pluridecennale, l'autrice esplora con passione e chiarezza i complessi interrogativi che risiedono alla base della relazione fra insegnante e allievo.
Il testo è ricco di esempi di situazioni complesse incontrate da Donna nel corso della sua esperienza professionale.
Nell'Eserciziario per insegnanti, che completa l’opera, vengono presentate importanti questioni etiche e pratiche e le modalità di affrontarle e risolverle.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
Parte I - Comprendere la relazione insegnante-allievo
- Il ruolo sacro dell’insegnante
- Che cos’è un insegnante di Yoga?
- L’insegnante di Yoga come mentore
- Etica e comportamenti etici
- Archetipi: come vive l’insegnante nella mente dell’allievo
- L’insegnante di Yoga come guaritore
- L’insegnante di Yoga come sacerdote
- L’insegnante di Yoga come genitore
- L’insegnante di Yoga come amante
- Transfert, contro-transfert, proiezione, adorazione ed emulazione
- Disincanto nei confronti dell’insegnante e rinegoziazione del rapporto
- Sani limiti
- I bisogni sociali, personali e sessuali dell’insegnante
- In sintesi
Parte II - L’etica dell’insegnamento dello Yoga
- Formazione dell’insegnante
- Programmi di formazione
- Certificazione
- I pericoli del carisma e le insidie della fama
- Problemi medici e affermazioni infondate
- Quando consigliare a un allievo di rivolgersi a un altro professionista
- Numero di allievi nelle classi
- Numero di partecipanti in seminari e corsi intensivi
- Brevi cenni sull’amplificazione
- Composizione etica della classe
- Livello delle lezioni
- Come comunichiamo con gli allievi
- Correggere e toccare
- Il potere delle parole
- Codice di condotta
- Limiti
- L’etica del denaro
- Rimborsi
- Scambi lavoro-studio e borse di studio
- Abbigliamento appropriato per l’insegnante
- Abbigliamento appropriato per l’allievo
- Linguaggio volgare
- Riservatezza
- Parlare di altri insegnanti o metodi
- Codici etici
- Linee guida etiche per insegnanti di Yoga elaborate dallo Yoga Research and Education Center
- Protocolli di gestione delle lamentele
- Porte che si aprono
Parte III - Eserciziario dell’insegnante: risolvere questioni etiche
- Un modello operativo
- Esempio di questione etica: allievo in cerca di attenzioni
- Esempi di questioni etiche
Appendice - Yoga Sutra di Patanjali
- Traduzioni citate
- Sutra citati
- Note
- Autrice
- Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Bis Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 190 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788862283274 |
Lo trovi in: | Yoga |
Approfondimenti
Abbigliamento appropriato per l’allievo
Sebbene in una lezione di asana sia importante riuscire a vedere bene il corpo dell’allievo, non tutti si sentono a loro agio nell’indossare indumenti attillati. Questo può essere particolarmente vero nei casi di allievi in sovrappeso, che potrebbero sentirsi già sufficientemente imbarazzati venendo a lezione. Inoltre, le credenze religiose o culturali di alcune persone potrebbero porre restrizioni sul loro modo di vestirsi, come è per esempio il caso dei mormoni e dei musulmani. All’estremo opposto troviamo, invece, sempre più allieve giovani che si presentano alle lezioni con un abbigliamento che più si adatterebbe a un nightclub o una situazione di abbordaggio nel pub locale. È sempre più facile fare una richiesta a un gruppo piuttosto che rivolgersi a una singola persona. Come uno dei miei cari amici sufi era solito dirmi, «a volte è meglio condire i messaggi più amari con un po’ di umorismo». Potremmo chiedere alle donne di evitare di indossare pantacalze che mostrino tanga o perizomi per rispetto verso gli altri, che non hanno certo convenuto di vedere l’intera collezione di biancheria intima di quell’allieva.
Autore

Donna Farhi pratica yoga da trent’anni e da oltre due decenni insegna a livello internazionale. Viaggia per il mondo per insegnare yoga lei stessa e per formare altri come insegnanti. Ha curato la rubrica sulle asana per le riviste Yoga International e Yoga Journal. Originaria degli Stati Uniti, ora vive in Nuova Zelanda.
Recensioni Clienti
4,08 su 5,00 su un totale di 13 recensioni
-
5 Stelle
38% -
4 Stelle
31% -
3 Stelle
31% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato molti consigli utili e con valori che condivido in questo libro. Insegnare non è mai facile, insegnare una disciplina di vita come lo Yoga e quindi essere prima di tutto ciò che insegni è ancora meno facile. Trovo questo libro una buona lettura per chi sente il bisogno ( e credo sia sano sentirlo) di confrontarsi con altri insegnanti, per avere linee guida, consigli e suggerimenti da chi ha già sperimentato le stesse difficoltà.
Michela
Acquisto verificato
Voto:
Un manuale che riesce a dare buoni spunti a chi sta iniziando la carriera dell'insegnamento. l'approccio con gli allievi è molto variabile e ogni situazione è da gestire a sè. Mi sento di consigliarlo e poi ognuno farà tesoro unendo le esperienze di Donna alle proprie.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Utile testo di una grande insegnante pieno di spunti e consigli per approcciarsi ai propri allievi nel modo più rispettoso possibile,consigliatissimo!
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
Libro consigliato a chi si appresta all'insegnamento, spunti interessanti
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Lettura scorrevole, concetti espressi con un linguaggio molto chiaro e semplice. Permette di riflettere su alcuni aspetti non scontatissimi, emerge a riguardo la grande esperienza come insegnante dell'autrice. Lo consiglierei, anche se forse mi aspettavo qualcosa in più.
Chiara
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro scritto da una bravissima insegnante. Lo consiglio a tutti coloro che desiderano insegnare yoga. Ti fa riflettere su alcuni aspetti dell'insegnamento a cui forse non si pensa all'inizio. Donna Farhi è una grange insegnante.
Madia
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto bello... per gli insegnati è davvero un Libro eccezionale ricco di vita e di emozioni che si infondono nel cuore
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Da leggere. Mi è piaciuto dell'autrice il "navigare" tra gli Yama e Niyama dello yoga per dare idea dell'etica che dovrebbe caratterizzare ogni insegnante di yoga. L'ho inserito tra i testi facenti parte della bibliografia del corso formazione insegnati yoga.
Melissa
Acquisto verificato
Voto:
Bel libro, molto utile per saper gestire le diverse dinamiche che si presentano insegnando. Grazie all'esperienza dell'autrice ed esperienze di altri colleghi hanno creato un libro molto interessante dove la cultura dello yoga viene portata all' allievo in modo etico e professionale. Consiglio la lettura di questo libro a tutti gli insegnanti yoga!
Loredana
Acquisto verificato
Voto:
U libro adatto all' insegnante che si mette in discussione e che desidera avere spunti di approfondimento sulle problematiche più comuni che può affrontare: salute, gestione di un allievo e di una classe, risvolti psicologici.
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Un compendio interessante a chi vuole diventare maestro yoga. Offre una visione dello yoga abbastanza ampia e conoscitiva sulle posizioni.
Elisabetta
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante e scorrevole che espone i principi etici ai quali dovrebbe attenersi ogni insegnante di yoga. L'autrice presenta casi concreti per evidenziare i possibili modi per rapportarsi ai problemi più comuni.
Lina
Acquisto verificato
Voto:
Molti e interessanti i punti toccati. Un aiuto per prevenire spiacevoli situazioni e cercare di percepire meglio alcuni aspetti delle relazioni tra studenti, allievi, insegnanti. Consiglio sia a insegnanti che ad allievi. Lettura piacevole con molti esempi che sicuramente ha trovato coinvolti gli utenti yoga.