A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Il dominio del complesso mondo dell'intelligenza emozionale e la descrizione dei diversi tipi di personalità aiuteranno il floriterapeuta a comprendere più a fondo i bisogni dei pazienti; d'altro...
continua
Intelligenza Emozionale e Fiori di Bach + Fiori di Bach - 38 Descrizioni Dinamiche
=
Acquista insieme
€ 52,25
€ 55,00
Risparmio € 2,75
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
Immediata
Descrizione
Il dominio del complesso mondo dell'intelligenza emozionale e la descrizione dei diversi tipi di personalità aiuteranno il floriterapeuta a comprendere più a fondo i bisogni dei pazienti; d'altro canto la conoscenza delle essenze floreali offrirà agli psicologi, agli psicoterapeuti e agli psichiatri molteplici alternative per il trattamento di numerose patologie.
Le ricerche in psicologia clinica e in floriterapia sono cresciute in modo parallelo. Da un lato i floriterapeuti hanno arricchito le caratterizzazioni originali del dr. Bach con i risultati della prassi terapeutica, grazie ai quali esistono ora descrizioni molto dettagliate delle tipologie floreali.
Dal canto suo, la psicologia ha sistematizzato ricerche molto preziose sulle diverse aree della personalità e sull'intelligenza emozionale. Quest'opera si presenta come un punto di contatto tra le due discipline.
Gli autori aprono una strada che sicuramente verrà arricchita dalle ricerche e dalla prassi terapeutica di altri operatori sanitari: un ponte che unisce l'intelligenza emozionale e la psicologia contemporanea con i Fiori di Bach.
Ricardo Orozco (Valencia, Spagna, 1956) si è laureato nel 1982 in medicina presso l'Università di Barcellona. È floriterapeuta dal 1984 e insegnante dal 1993. È considerato una delle massime autorità a livello internazionale nel campo della floriterapia di Bach. Il suo lavoro sui Principi Transpersonali ha dato un notevole contributo al perfezionamento della floriterapia. Ha tenuto corsi di formazione in floriterapia presso Università in Spagna, Cuba e Argentina. Dirige la prestigiosa scuola di floriterapia Anthemon di Barcellona e l'Accademia di Naturopatia e Floriterapia Ippocrate...
Continua a leggere la Biografia di Ricardo Orozco
Bellissimo libro e molto molto interessante. Volevo approfondire il legame tra emozioni e fiori e devo dire che ho trovato un valido aiuto in questa lettura.
testo molto importante per chi vuole affrontare l'attività del floriterapeuta nella prassi quotidiana. alle tipologie floreali dettagliate di Bach la psicologia ha unito le ricerche sulle aree della personalità umana e sull'intelligenza delle emozioni. Orozco e Rodriguez hanno messo a contatto queste due discipline per aiutare a comprendere i pazienti. un grande lavoro. Lo consiglio.
conoscevo Orozco, diciamo indirettamente, dalle letture dei testi della Trevisani e della Gulminelli, e ho deciso di approfondire comprando questo libro scritto a quattro mani da Orozco stesso e devo dire che sia l'approccio dell'autore che la chiarezza espositiva ne fanno un testo di riferimento imprescindibile per chi utilizza i Fiori di Bach. Non è però consigliabile a chi affronta l'argomento della floriterapia (e soprattutto dell'intervento) per la prima volta.
Molto utile per tutti coloro che svolgono trattamenti con floriterapia. Approccio molto interessante. Lo consiglio sopprattutto a psicologi, insegnanti e terapeuti che utilizzano le essenze floreali nel loro lavoro.
Ottimo libro: offre una comprensione,molto accurata e dettagliata, di come la sfera emozionale influenzi le diverse tipologie di Fiori di Bach.
Il testo è scritto con un linguaggio professionale ed attinente alle attitudini dei due Professori in questione
Consigliato a chiunque sia in questo settore!!
Sono consulente del metodo di floriterapia del dott. bach. ho letto svariati libri sull'argomento e già 5 di questo autore. Ho comprato anche quest'ultimo perchè conosco lo stile la competenza e la chiarezza dell'autore. lo consiglio a chi ha già una conoscenza approfondita dei fiori di bach
Troviamo molti libri su i Fiori di Bach, ma ancora una volta Orozco, ci mostra una nuova visione ed un approccio più profondo del mondo vibrazionale dei fiori. In questo libro troviamo un approccio più approfondito sulle tipologie psicologiche e sulle tipologie psichiatriche da poter mettere in comparazione con la vibrazione dei Fiori di Bach. Inoltre gli autori ci forniscono interessanti esperienze cliniche psicoterapeutiche, così da permettere agli addetti ai lavori una angolazione diversa sui possibili utilizzi dei fiori. Orozco e Rodriguez in questo testo affrontano emozioni come: la collera, la tristezza..... Mettendo in risalto ogni possibile correlazione con i fiori. Trovo molto interessante il raffronto tra i vari tipi di personalità e i Fiori, così da metterci in condizione di poter affrontare nuovi orizzonti.... Non si finisce mai di imparare e questo testo ne è la bandiera, aprendo sempre nuove angolazioni. Scritto molto bene, come tutti i libri di Orozco, ma l'unione con Rodriguez, ha fatto sì, di poter unire i due ricercatori in un unico grande lavoro :-) Non essendo un romanzo, ma un testo per gli addetti, non lo consiglierei a chi volesse affrontare per la prima volta la conoscenza dei Fiori di Bach, si trovano in commercio, oserei, dire libri più semplici..... Ma senza ombra di dubbio lo consiglierei a chi già lavora come terapista nell'ambito della floriterapia. Un grazie di cuore va agli autori, che con il loro lavoro aprono sempre più angolazioni ed esperienze che ci permettono di andare oltre. Che dirvi....... Buona lettura :-)
Libro ben fatto anche se a volte di difficile consultazione forse per l'approccio molto"psicologico" dei fiori. Sicuramente di grande aiuto per gli specialisti del settore psicologico. Un po' meno per i soli floriterapisti che sulla base "dell'insegnamento di Bach" usano e vogliono una semplificazione dei sintomi e della lettura del disagio emotivo e/o fisico.
Premesso che non studio psicologia, anche se è sicuramente una materia di studio interessante, trovo assolutamente non necessario questo libro (per chi studia i Fiori di Bach nella loro essenza pura e sufficiente). Ricordiamoci sempre quello che disse Bach stesso, ricordiamoci che tutto in Natura è semplice. Non serve complicare un metodo del quale la semplicità è fonte di vita. E' certo che i Fiori possono essere applicati a tutte le situazioni, ma non serve complicarsi la vita
Il principio "simplicity" di Bach è imprescindibile anche se non si fa pratica della floriterapia (intendo dire che si deve sempre tener presente anche nella operatività di un lavoro di tipo psicologico, psicoterapeutico o psichiatrico con un cliente o paziente che sia); la faccenda si fa complessa quando nella pratica si incontrano casi in cui la sintomatologia sembra scomparire per poi ripresentarsi ciclicamente e inspiegabilmente. Questo accade perché il solo metodo bachiano di affrontare la sintomatologia man mano che si presenta con i fiori utili al momento non mette al riparo dall'esistenza di strutture profonde che imperterrite alimentano i sintomi affioranti in superficie. Pertanto la conoscenza più ampia (e direi più moderna) di tutta la fenomenologia che sta alla base dello psichismo risulta utile per affrontare la malattia nella sua interezza. Il libro pertanto cerca di fare chiarezza affrontando l'argomento spinoso dell'esistenza oltre che dei sintomi, della struttura di personalità di un individuo (d'altra parte si deve ricordare che lo stesso Freud non si era reso conto che dietro ai sintomi ci sta la personalità, la struttura del carattere dell'individuo, scoperta poi da Reich)
Francesca
Voto:
Pur essendo una grande appassionata di Fiori di BACH da anni, ho trovato questo libro difficile e noioso. Penso sia l'unico, degli almeno 100 libri sull'argomento che ho, che non ho finito. Francesca
molto molto interessante: l'intelligenza emozionale finalmente considerata in tutta la sua importanza! difficile in confronto al manuale per l'applicazione locale dei fiori, ma sicuramente più intrigante e completo, lo consiglio a chi mastica già un pò di psicologia e di uso dei fiori.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.
Giuseppe
Acquisto verificato
Il principio "simplicity" di Bach è imprescindibile anche se non si fa pratica della floriterapia (intendo dire che si deve sempre tener presente anche nella operatività di un lavoro di tipo psicologico, psicoterapeutico o psichiatrico con un cliente o paziente che sia); la faccenda si fa complessa quando nella pratica si incontrano casi in cui la sintomatologia sembra scomparire per poi ripresentarsi ciclicamente e inspiegabilmente. Questo accade perché il solo metodo bachiano di affrontare la sintomatologia man mano che si presenta con i fiori utili al momento non mette al riparo dall'esistenza di strutture profonde che imperterrite alimentano i sintomi affioranti in superficie. Pertanto la conoscenza più ampia (e direi più moderna) di tutta la fenomenologia che sta alla base dello psichismo risulta utile per affrontare la malattia nella sua interezza. Il libro pertanto cerca di fare chiarezza affrontando l'argomento spinoso dell'esistenza oltre che dei sintomi, della struttura di personalità di un individuo (d'altra parte si deve ricordare che lo stesso Freud non si era reso conto che dietro ai sintomi ci sta la personalità, la struttura del carattere dell'individuo, scoperta poi da Reich)