Descrizione
Le recenti scoperte sulla popolazione batterica enterica dimostrano che nel nostro intestino c’è un «secondo cervello» - ovvero un sistema nervoso indipendente - che è in costante scambio di informazioni con il sistema neuronaie situato nel cranio: i batteri intestinali (o «microbioma») esercitano un’influenza diretta sulla chimica del cervello e sono quindi fondamentali per la salute psicofisica del nostro organismo.
Attualmente sappiamo che la disbiosi (l’alterazione dell’equilibrio della flora intestinale) è collegata con l’insorgere di una moltitudine di patologie, quali obesità, diabete, celiachia, asma, malattie autoimmuni, vari tipi di cancro e numerosi disturbi psicologici e malattie mentali. La possibilità di intervenire sulle interazioni tra microbioma, dieta e organismo costituisce dunque un mondo di potenzialità terapeutiche senza precedenti.
Guidati da chef di prestigio, esperti di alimentazione e nutrizione, impareremo anche numerose semplici ricette, utili per migliorare lo stato del nostro microbioma e della nostra salute in generale.
Lo sapevate che ci sono più neuroni nell’ultimo tratto dell’apparato digerente che in qualsiasi altro organo del corpo umano?
E che nell’intestino si produce la maggior parte della serotonina e quasi metà della dopamina che circolano nel nostro organismo?
Per questo il nostro intestino si può definire un «secondo cervello»!
Questo libro dimostra in modo chiaro e documentato l’importantissimo ruolo giocato dall’intestino per mantenere o ricuperare la salute psicofisica del nostro organismo.
Le ultime scoperte sulla fisiologia dell’apparato digerente stanno rivoluzionando i paradigmi della scienza medica che definiscono la salute fisica e mentale.
Indice
Introduzione
Il cervello addominale storia e stato attuale
- La relazione ta intestino e sistema nervoso
- Chiamatelo microbiotica, non flora intestinale
- Il microbiota e il sistema immunitario
- L'intestino e i disturbi mentali ed emotivi
- Il secondo cervello
- Lo squilibrio dei microbiota: la disbiosi
- Diete squilibrate
- Uso e abuso di antibiotici
- Lo stress come fattore scatenante della disbiosi
- L'ipotesi dell'eccesso di igene
- Cura della disbiosi
- Probiotici, prebiotici e simbiotici
I progressi medici concreti e il microbiota
- Il progetto genoma umano
- La medicina psicosomatica
- La medicina integrativa
- Falsità e sciocchezze
Una dieta completa per il microbiota
- Alimenti da consumare di rado o addirittura da eliminare
- Alimenti da scoprire e di cui incentivare il consumo
- La dieta gaps, un'alternativa nutrizionale per fronteggiare i disturbi psichici
- Menù della dieta GAPS
- Il juicing, ovvero l'arte di prepare succhi sano e curativi
- Sette menù ricchi di prebiotici e probiotici
Conlusioni e riflessione finale
Letture consigliate
Dettagli Libro
Editore | Antonio Vallardi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 247 - 13x19,5cm |
EAN13 | 9788855055673 |
Lo trovi in: | Salute dell'Intestino |
Approfondimenti
La relazione ta intestino e sistema nervoso:
"All’indomani delle scoperte di Louis Pasteur (1822-1895), di Robert Koch (1843-1910) e di altri brillanti scienziati, che gettano le basi della teoria secondo cui molte malattie sono originate da germi, e al cospetto di un’opinione pubblica tanto martoriata dalle malattie infettive quanto fermamente convinta del grande pericolo che i batteri rappresentano per la salute, nel 1907 uno scienziato russo..."
Miguel Ángel Almodóvar
Continua a leggere l'estratto del libro "Intestino, Secondo Cervello".
Autore

Miguel Ángel Almodóvar, grande divulgatore scientifico, è specializzato nei settori della salute, dell’alimentazione e della gastronomia. Celebre giornalista della radio e della televisione spagnole e della carta stampata internazionale, ha anche diretto e prodotto decine di documentari. Scrittore di successo, ha al suo attivo ben diciassette libri.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,50 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
17% -
1 Stelle
17%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Un piccolo libretto questo, che si propone come aggiornamento sulle tematiche della cura del proprio microbiota intestinale e sulle connessioni mente/intestino, di cui si parla da tempo. Nel complesso la lettura risulta un po' odiosa, anche per l'assenza di illustrazioni e per una dissertazione di stampo accademico-giornalistico.
Isabella
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è ben fatto, abbastanza semplice e chiaro. Per chi come me mastica già questi temi ovviamente risulta solo una bella rinfrescata con qualche nuovo spunto interessante. Per chi si approccia a questo mondo da neofita e non cerca tecnicismi direi che è il libro perfetto.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro credendo divaricate utili consigli ma non è stato possibile perché età stampato non correttamente nel senso che le pagine si ripetevano in continuazione per capitoli. Comunque na parte questo il libro non è stato nelle mie corde. Magari in futuro lo sarà..chissà
Lorena Moretti
Acquisto verificato
Voto:
Lettura scorrevole e molto comprensibile anche da chi, come me, non ha studiato medicina. Le informazioni sono approfondite. Interessante la parte degli alimenti che modificano e migliorano la flora intestinale.
Carmen
Acquisto verificato