Descrizione
Questo libro rappresenta una sintesi indispensabile - una “mappa”, come preferisce chiamarla l’autore - che può dirigere lo studente che intenda approcciarsi al pensiero junghiano, così come lo studioso che necessiti di uno strumento di orientamento attraverso i meandri fìtti e intricati dell’Opera di Jung.
La ricerca costante di messa in disparte di ogni pregiudizio teorico, lo sforzo per il superamento di ogni sapere dogmatico e dottrinario, la relativizzazione di ogni presupposto teorico, l’atteggiamento non riduzionistico di fronte alla complessità della natura umana: sono tutti presupposti epistemologici per avvicinarsi allo studio della psiche cari a Jung.
Queste basi epistemologiche realmente junghiane, sono, palesemente manifeste nei lavori che con costante rigore metodologico e intellettuale sta portando avanti Luca Valerio Fabj nell’ultimo decennio.
Indice
Prefazione di Alessandro Raggi
- Orientamenti
- Le premesse gnoseologiche fondamentali per potersi accostare correttamente al pensiero di Jung
- La premessa del problema del linguaggio usato da Jung
- La premessa del problema della non sistematicità del pensiero di Jung: il metodo dell’assenza di metodo
- La premessa del problema della non scientificità del pensiero di Jung
- La premessa del problema della teoria che si fonde con la vita del suo autore
- La premessa del problema dell’occultismo e del rapporto corpo-mente
Conclusioni
Bibliografia
Breve nota sull’autore
Dettagli Libro
Editore | Om Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 90 - 15x21cm |
EAN13 | 9788894975390 |
Lo trovi in: | Psicologia Junghiana |
Autore

Luca Valerio Fabj è Medico Chirurgo Specialista in Psicoterapia Analitica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica ad orientamento junghiano, riconosciuta dal MIUR (aut. Ministeriale numero 172), Aiòn di Bologna, ove è Docente di Psicoterapia Analitica e Psicopatologia Generale. Autore di diversi libri e articoli scientifici di psicodinamica e fenomenologia, dirige la rivista di Psicologia del Profondo: “Il Minotauro” riconosciuta dallANVUR (Area 11- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!