Descrizione
Esistono gli universi paralleli? Possiamo raggiungere queste nuove dimensioni?
La scienza ufficiale per molto tempo non si è occupata di queste ipotesi; oggi invece, nuove teorie come quella dell'Iperspazio, sono il fulcro dell'attività scientifica e sostengono che dimensioni inesplorate potrebbero essere incredibilmente vicine. Capaci di circondare completamente la nostra realtà e di attraversare lo spazio in cui ci muoviamo, esse sarebbero tuttavia al di fuori della portata dei nostri sensi.
Se davvero dovessero esserci altre dimensioni parallele a quella che abitiamo, non è affatto improbabile che esistano anche punti di contatto, passaggi tra una dimensione e l'altra. Con questo libro, Michio Kaku si rivolge a quei lettori che vogliono comprendere meglio l'universo, portandoli a conoscenza delle moderne ricerche scientifiche al riguardo.
In questo modo viene finalmente resa disponibile anche al grande pubblico la teoria dell'Iperspazio, presentata dall'autore con rigore scientifico ma con un linguaggio comprensibile. Essa potrebbe rappresentare ciò che Einstein inseguì invano: una teoria capace di spiegare e includere tutte le leggi della natura, dalla più piccola particella atomica alla più vasta galassia.
Indice
Prefazione
Ringraziamenti
- Parte Prima: Penetrare la quinta dimensione
- Parte Seconda: l'unificazione nelle dieci dimensioni
- Parte Terza: Cunicoli spazio-temporali: finestre su altri universi?
- Parte Quarta: Signori dell'iperspazio
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 506 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788828509714 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Autore
Michio Kaku è professore di fìsica teorica alla City University di New York, scrittore di successo (libri, articoli specialistici ed editoriali su quotidiani e riviste) e conduttore di due dei più apprezzati programmi radiofonici di scienza in America, Explorations in Science e Science Fantastic.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Come sempre quando si tratta di questo autore illustre, un libro scritto in maniera comprensibile ed accessibile per chi vuole capire come funziona l'universo di cui siamo parte.
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
magnifico libro come lo è anche l'autore, motivo della mia scelta, il libro tratta argomenti ad altissimo livello come la teoria delle stringhe e dei multiversi. Il grande teorico riesce a coinvolgerti in una lettura riccha di emmozzionanti passaggi, facendoti immergere in un mare di idee e di domande e portandoti in viaggio alla scoperta di un universo con tanti suoi cugini dai destini diversi.
Mariarosa
Acquisto verificato
Voto:
Forse, è un po' superato, dato che è stato scritto nel 1993, e quindi, alcune scoperte recenti, l'autore poteva solo ipotizzarle (come quella del bosone di Higgs), ma ciò non toglie che contenga teorie e scoperte decisamente interessanti, sulle quali vale la pena soffermarsi. In ogni caso, tratta anche e soprattutto argomenti tuttora validi, come la teoria delle stringhe, la teoria della relatività, e la meccanica quantistica. A tal proposito, particolarmente affascinante è quella che, più che una teoria, pare una certezza sperimentale (almeno a livello atomico), ossia che alcune particelle possano oltrepassare barriere insormontabili, per mezzo di un "effetto tunnel", oppure effettuando un "salto quantico". L'autore sostiene inoltre che, stando a questa teoria, è possibile calcolare la possibilità che noi stessi possiamo scomparire all'improvviso e ricomparire, per "effetto tunnel", sulle isole Hawaii! Peccato che sia molto probabile che, prima che questo accada, possa passare un periodo di tempo più lungo della vita stessa del nostro universo!! Beh, meglio tardi che mai...!!!
Enrico
Acquisto verificato
Voto:
Volume Macro su alcune delle teorie fisiche più affascinanti e all'avanguardia, dalla teoria delle stringhe alle dimensioni superiori, perfettamente spiegate e illustrate con esempi. Un libro scritto da un famoso divulgatore americano, che ha influenzato anche l'arte (per esempio, i Muse e il fumettista Grant Morrison).