Descrizione
Il libro tratta le ragioni delle nostre scelte alimentari a partire da un modello di analisi del funzionamento della mente diverso da quello della psicologia e della psicoanalisi.
Il testo spiega come nascono gli schemi mentali che si sostituiscono alla coscienza nel gestire le scelte alimentari e comportamentali e rivela come queste siano quasi sempre determinate dal fisiologico funzionamento della mente e non da particolari patologie.
L'approccio ai problemi alimentari, dunque, non deve essere necessariamente di tipo clinico ma educativo.
- Nel libro si risponde ai più frequenti quesiti sulle abitudini alimentari quali: come combattere le "cattive" abitudini?
- Perché particolari conflitti emozionali e di sopravvivenza incidono poi sulle scelte alimentari?
- In che modo le esperienze vissute nelle diverse fasi della vita, dal concepimento alla vecchiaia, sono così determinanti nel creare problemi col cibo?
- Come conoscere le ragioni più profonde dei comuni attaccamenti a cibi e bevande?
- Quali soluzioni nuove è possibile offrire a coloro che soffrono dei più gravi e diffusi disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità)?
L'autore vuole offrire un nuovo e potente strumento di conoscenza a beneficio di coloro che intendono superare il loro amore/odio verso il cibo, rieducando se stessi ed aiutando altri a risolvere il disagio esistenziale che si nasconde dietro ogni forma di dipendenza o di aberrazione alimentare.
Il libro si rivolge a tutti ed in particolare ai giovani, a genitori, educatori, operatori olistici, psicologi e medici, compreso quelli orientati verso le discipline bionaturali, ai sinceri ricercatori della mente e dello spirito, a chi compensa con il cibo tutto ciò che non va nella propria vita e alle persone con problemi di disturbo del comportamento alimentare.
Il Dott. Michele Riefoli è studioso di meccanismi mentecorpo, laureato in Scienze Motorie, ideatore del metodo Ecologia dell'Organismo di educazione alla salute e all'alimentazione naturale.
Dettagli Libro
Editore | Armando Editore |
Anno Pubblicazione | 2005-2016 |
Formato | Libro - Pagine: 319 - 15x21cm |
EAN13 | 9788869920516 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
13% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina Pigozzo
Acquisto verificato
Voto:
Chiaro ed efficace, offre spunti molto interessanti su cui riflettere ed analizzarsi in rapporto alle dinamiche che si creano con il cibo nel corso della vita.
Monica
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro rivoluzionario, il pensiero dell'autore arriva facilmente stimolando una serie di riflessioni per cui è impossibile rimanere immobili. I meccanismi della mente vengono portati alla luce e permette al lettore un livello di consapevolezza maggiore. E' utile non solo per imparare ad affrontare il "problema cibo" ma, capiti i meccanismi della mente, le correzioni possono essere applicate in ogni ambito della propria vita.
Manuela Maria
Acquisto verificato
Voto:
Per chi è appassionato e interessato al meccanismo che si scatena nella nostra mente relativamente all'alimentazione, il libro Il rapporto Mente-Cibo Michele Riefoli è di sicuro una lettura che non può mancare nella libreria di casa. Consigliato!
Maurizio
Acquisto verificato
Voto:
Forse non era il momento giusto per leggerlo, ma lo trovato un po' noioso.
simona
Voto:
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Ero alla ricerca di una lettura che mi permettesse di comprendere quali meccanismi stessero dietro ai miei disordini alimentari. Avevo letto tanti altri libri su questo argomento ma mai nessuno mi aveva aiutato fino in fondo a comprendere e a guarire dal mio problema. Pertanto sono grata all'autore per averlo scritto perchè mi ha aiutata ad uscire dal tunnel in cui ero finita e lo consiglio a tutti coloro che non sono ancora riusciti ad avere un rapporto con il cibo sereno. simona