Descrizione
La Isa è una delle Upanisad più antiche e appartiene, come la Brhadàranyaka, allo Yajur Veda "bianco"; malgrado la sua brevità racchiude una sintesi della dottrina Vedànta Advaita.
La Isa Upanisad esordisce con un suggerimento meditativo già di per sé esaustivo: la totalità, apparentemente differenziata e molteplice, che si esprime nell'universale movimento conformato di màyà, deve essere pervasa, saturata dalla consapevolezza del Signore, cioè dell'àtman.
Ciò che percepiamo come molteplicità, a volte anche contraddittoria, è dovuto al nostro angolo visuale, al nostro aderire all'effetto ultimo della màyà che sembra conferire reale esistenza a ciò che è solo un'apparente modificazione dell'"unico e immobile" àtman onnipervadente.
La Katha Upanisad appartiene, come la Svetàsvatara e la Taittiriya, allo Yajur Veda "nero"; è divisa in due Capitoli (adhyàya) ciascuno dei quali comprende tre sezioni o "Liane" (valli) il cui argomento si articola seguendo una evidente continuità.
Il tema centrale della Katha Upanisad è il viaggio del giovane Naciketas nel mondo dell'al di là e il suo dialogo con Yama, il Signore della morte. Nel corso di questo dialogo Naciketas pone tre richieste: la riappacificazione col padre Uddàlaka; la conoscenza del Fuoco, nascosto in un segreto luogo e sorgente del mondo, che innalza al Ciclo e dona la liberazione; la rivelazione sul destino dell'uomo dopo la morte.
Dettagli Libro
Editore | Asram Vidya Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 314 - 15x21cm |
EAN13 | 9788885405646 |
Lo trovi in: | Testi sacri e manoscritti |
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gaya
Acquisto verificato
Voto:
Raccomandatissimo, sia per gli insegnanti di yoga, che dovrebbero leggere e approfondire tutte le Upanishad e i veda, sia per chi, come me, è appassionata di filosofia orientale
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Due splendidi gioielli del Advaita Vedanta commentati da Sankara; in particolar modo la Katha Upanisad il cui racconto è un vero sentiero spirituale e la morte maestra di saggezza. Due opere di spiritualità indù, che a distanza di secoli hanno, ancora oggi , molto da insegnare se si ascolta col cuore. Ben scritto e curato una lettura appassionante. Grazie
Alex
Acquisto verificato
Voto:
Due altissime Upanisad. Sono rimasto sorpreso dal constatare che Śankara abbia scritto un così breve commento a Isa Upanisad (le prime 70 pagine comprendono la parte inerente a Isa e le restanti sono dedicate alla Katha e le sue 3+3 "liane"). Malgrado la brevità, rimane comunque il commento più illuminante che si possa trovare in italiano. Leggendo la Katha upanisad non commentata, se avessi potuto rivolgere una richiesta a Yama, avrei espresso il desiderio di poter accedere ad'una spiegazione così ben esposta come quella di Śankara! Infinita gratitudine ad Aśram Vidya edizioni per l'impeccabile lavoro di divulgazione della tradizione.
Gabriella
Acquisto verificato
Voto:
Come non essere rapiti dalla lettura di testi così profondi per gli alti contenuti metafisici. Sono un vero gioiello per coloro che vogliono approfondire questi temi.