Descrizione
La seconda guerra mondiale infuria per l'Europa e in Polonia la vita, già difficile per tutti, è per gli ebrei pressoché insopportabile. E Alex è, appunto, ebreo. Sua madre è scomparsa nel nulla e suo padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota.
Rimasto solo Alex si è rifugiato in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, e dalla sua isola segreta esce solo di notte, per procurarsi il cibo. Finché, un giorno, Alex ode delle voci: degli sconosciuti si sono introdotti nel palazzo.
Il coraggio, l'eroismo perfino, non sono insoliti in tempo di guerra, ma Alex ha appena undici anni, e la sua è la storia di come la nuda forza di volontà riesca talvolta ad avere la meglio sulla crudeltà e l'ingiustizia.
Da questo romanzo il regista danese Soren Kragh-Jacobsen ha tratto un film.
Età di lettura: da 12 anni.
Dettagli Libro
Editore | Salani Editore |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 185 - 12,5x18,5cm |
EAN13 | 9788893812535 |
Lo trovi in: | Racconti per ragazzi |
Autore
Uri Orlev è nato a Varsavia nel 1931 e ha vissuto in prima persona molti dei tragici eventi che la guerra ha portato con sé: con sua madre e suo fratello, Uri passò molto tempo nascosto nel ghetto di Varsavia. In seguito la madre venne uccisa e i due ragazzi deportati a Bergen-Belsen. Liberato nel 1945, Orlev si è trasferito in Israele, dove attualmente vive con la moglie e figli. E' autore di romanzi e racconti pubblicati in tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi internazionali tra cui l'Andersen nel 1996.
Potrebbero interessarti anche:








Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!