Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Se siete intossicati per aver seguito scrupolosamente una mezza dozzina di improbabili ricette per la felicità, se ne avete abbastanza dei dissennati consigli di guru e sessuologi tecnocrati e maestri di vita, delle prediche sull'essere anziché l'avere e sulla pace interiore, questo libro fa per voi.
È giunta l'ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità.
Per aggredire, in un impeto irrefrenabile di filantropia, un'aspirazione tanto funesta, un concetto così presente nella nostra tradizione - la felicità -, Watzlawick mobilita tutti gli espedienti argomentativi, tutti i mezzi a sua disposizione, dall'intelligenza critica allo humour nero, mettendoci di fronte uno specchio ironico, tenendo viva una costante tensione tra il divertimento e il disagio di riconoscerci, ma non privandoci del piacere di interpretare il messaggio: come rendersi felicemente infelici? Come evitare di procurarci infelicità di troppo?
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1992-2013 |
Formato | Libro - Pagine: 105 - 13x20cm |
EAN13 | 9788807882548 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 4.893° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Paul Watzlawick è professore di psichiatria alla Stanford University e ricercatore alvMental Research Institute di Palo Alto. È nato in Austria, si è laureato in filosofia e lingue moderne alla Ca' Foscari di Venezia e ha studiato psicoterapia all'Istituto Cari Gustav Jung di Zurìgo. E stato professore di psicoterapia all'Università di El Salvador, ricercatore al Temple University Medical Center di Filadelfia e ha tenuto conferenze in molte università e cliniche negli Stati Uniti, in Canada, Europa e America Latina.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,17 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Jose
Acquisto verificato
Voto:
Libricino stupendo, simpatico e contro-intuitivo. Lo lessi 30 anni fa, poi l'ho perso e ricomprato. La storia del MARTELLO è uno degli esempio più esilaranti di come funzioni (stupidamente) la nostra mente e il dialogo interiore. Se ti piace approfondire la psiche umana, leggilo.
Fedra
Acquisto verificato
Voto:
Un ribaltamento di prospettiva utile a prendere coscienza dei proprio comportamenti fallimentari e dannosi. Impegnandoci a raggiungere l'infelicità, si palesano gli errori che quotidianamente facciamo. Il tutto condito da risate amare
Manuel
Acquisto verificato
Voto:
Bello semplice scorrevole, mi ha fatto sorridere ma ragionare in maniera profondo. Mi è stato consigliato da un amica cara. Grazie
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro che ho regalato, ma visto che la persona alla quale l'ho regalato è troppo infelice non penso proprio che avesse voglia di riconoscersi, dubito che l'abbia letto. Ad una superficiale lettura a me era piaciuto ma bisognava avere un buon livello di auto-ironia per apprezzarlo.
Marta
Voto:
Watzlawick smaschera tutti i modi assurdi attraverso i quali tendiamo a complicarci la vita e a crearci sofferenza inutilmente solo perchè, a causa delle convinzioni limitanti, la maggior parte di noi è orientata a vedere sempre il "bicchiere mezzo vuoto" e ad avere aspettative disastrose. Ho trovato questo libro divertente e illuminante
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Personalmente ho trovato questo libro poco scorrevole e privo di veri contenuti,può darsi che ciò valga solo per me. Ma può essere comunque utile,non tutte le persone sono uguali