Descrizione
Questo libro dovrebbe indurre il lettore a contestualizzare meglio il pensiero di Jung e Reich nell’ambito della ricerca psicologica e non solo, permettendo inoltre di superare la superficiale contrapposizione che è emersa spesso tra loro e, al contempo, contribuire a rendere chiari, laddove si presentino, gli effettivi contrasti.
"Reich e Jung, in fin dei conti, usando categorie psicologiche dai tratti affini, non si discostano molto nel delineare la personalità del dittatore e nell’analizzare la psicologia delle masse: entrambi, probabilmente, hanno colto la natura intima del “fenomeno” Hitler e del nazismo."
Dettagli Libro
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 668 |
EAN13 | 9788857521848 |
Lo trovi in: | Top Italia Saggi |
Autore
Andrea Pitto, laureato in Filosofia con indirizzo epistemologico e cognitivo e in Medicina e Chirurgia, vive a Genova dove lavora, studia e scrive. Si occupa della correlazione tra personalità, malattie, strutture sociali e politica. Ha pubblicato, oltre a vari articoli nel suo blog, il romanzo giovanile "Era buio e pioveva", Robin, 2011; "Jung e Reich. Freud e i suoi discepoli", Mimesis, 2014.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!