Descrizione
Jeffrey Raff illustra la natura spirituale della psicologia junghiana e il debito che essa ha nei confronti della tradizione religioso-esoterica.
A differenza di altri libri su Jung e l'alchimia, che forniscono una lettura psicologica del materiale alchemico, questo saggio si avvale dell'alchimia per comprendere tre pilastri della spiritualità junghiana: il Sé, la funzione trascendente e l'immaginazione attiva.
Attraverso l'interpretazione dell'immaginario alchemico, l'autore illustra la natura di questi tre concetti e ci spiega come, insieme, possano offrire un nuovo modello per la spiritualità occidentale contemporanea. Il libro si avvale di testi di alchimia relativamente poco noti, per la maggior parte mai interpretati, e presenta due concetti nuovi: l'Alleato e la dimensione psicoide.
Servendosi di queste idee e delle nuove frontiere che esse offrono alla comprensione, diviene possibile applicare l'immaginario alchemico all'esperienza transpsichica: vale a dire, a un mondo spirituale che non si può ridurre ai meri concetti psicologici.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 284 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788827220016 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Autore
Jeffrey Raff laureato in Psicologia, ha frequentato i corsi del C.Q. Jung Institut di Zurigo, specializzandosi in analisi junghiana. Ha scritto diversi articoli sia sullo sciamanismo sia sull'alchimia secondo la prospettiva junghiana e svolge ìa professione di analista a Littleton, in Colorado, dal 1976. Insegna e tiene seminar! negli Stati Uniti sulla psicologia junghiana e l'alchimia.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valerio
Voto:
Bellissimo libro, da leggere assolutamente se si vuole entrare nel mondo dell'alchimia. la materia è complessa ma l'autore la spiega in modo semplice e chiaro, utilizzando come guida Jung, uno dei maestri dei tempi moderni che aveva capito davvero cosa sia l'alchimia.