Descrizione
L'oracolo comporta la formulazione di un quesito che alla fine del processo trasmutativo condurrà a una risposta divinatoria sotto forma poetica.
Si dice che la Kabala Salomonica abbia fatto parte della collezione di Tommaso Palamidessi, il maestro romano di Archeosofia, che lo riteneva un testo prezioso e d'importanza fondamentale.
Questa edizione propone anche la versione originale del manoscritto attraverso una riproduzione fotografica presentata a fronte della riscrittura moderna e, inoltre, una serie di pergamene rinvenute insieme all'opera, una delle quali - del 1722 - mostra una sorta di tabellone magico con al centro un animale fantastico denominato "Neceron". Si tratta di uno degli spiriti che Salomone sottomise al proprio potere e viene citato in una versione greca (VIII secolo) del Testamentum Salomonis: nella fattispecie è un dragone dotato di mani umane che il re avrebbe utilizzato per trasportare e costruire pietre durante la costruzione del Tempio di Gerusalemme.
Il Manoscritto è di un ignoto italiano (forse un bergamasco) che risale alla fine del Seicento. La trascrizione e la revisione dell'opera sono a cura di Selene Ballerini, studiosa di Arti divinatorie ed esoteriche e autrice del libro Il Corpo della Dea. Giochi e Misteri della Sapienza Femminile (Atanòr, 2002). La prefazione è di Roberto Negrini, studioso di esoterismo e "moderno kabalista", che da un trentennio si occupa di materie attinenti al Sacro.
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 159 |
EAN13 | 9788887944327 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
33% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
ALESSANDRO
Acquisto verificato
Voto:
MAH, HO DATO TRE STELLE PER L'IMPEGNO DEGLI AUTORI. TUTTAVIA E' UN TESTO NON SCRITTO ASSOLUTAMENTE DAL RE SALOMONE, MA DA, PARE UN IGNOTO DEL 1400. SONO RIMASTO CON L'AMARO IN BOCCA. SPERAVO IN MEGLIO, MA OVVIAMENTE NON E' COLPA DEL GIARDINO DEI LIBRI CHE PROPONGONO TESTI SEMPRE INTERESSANTISSIMI E VALIDISSIMI. CONSIGLIATO AI CURIOSI, MA SAPPIATE CHE NON CENTRA NIENTE CON LA KABBALAH EBRAICA. ALESSANDRO, GENOVA
Gigante
Acquisto verificato
Voto:
Cercavo questo libro da molto tempo e finalmente l'ho trovato! Questo non è il solito libro di Kabala ma un libro di Kabala responsiva antico che sicuramente attinge molto dall'opera di Pico della Mirandola. Praticamente è un testo molto antico in lingua italiano volgare di autore sconosciuto cui segue, pagina per pagina, la traduzione in italiano corrente per una facile comprensione, anche perché il testo antico è riprodotto in originale come manoscritto. C'è tutto il procedimento per cavar fuori da una domanda, attraverso l'alfabeto ebraico e la trasmutazione delle lettere un responso valido. Il procedimento è abbastanza complesso e bisogna applicarsi non poco quindi non pensiate sia cosa facile ma va da sé che la complessità intriga e porta i suoi frutti. Un libro per me da custodire gelosamente.
Caterina Fasulo
Acquisto verificato
Voto:
Un testo molto raro, ma non di immediata comprensione. Bisogna leggerlo e rileggerlo per capirne il metodo, su come estrapolare i numeri dalle parole latine, che comunque credo che abbiano anche validità in lingua italiana, come riportato da altri testi.