Descrizione
Sapere come ognuno di noi diventa soggetto della propria esistenza è la questione centrale per comprendere, oggi, i processi dell’adolescenza: i contributi che compongono questo volume, sintesi del pensiero psicoanalitico francese sull’adolescenza, sono incentrati sulla metamorfosi pubertaria come paradigma della creazione di sé.
Passato e presente, infantile e pubertario collaborano alla formazione dell’adolescente come soggetto sociale. Quello adolescenziale è il processo intersoggettivo per eccellenza, perciò è fondamentale il confronto tra le rappresentazioni che ciascuno ha di se stesso e quelle che vengono rimandate dagli altri. Il terapeuta ha in questo senso una responsabilità importante nel rapporto con l’adolescente: deve essere un referente adeguato e fornirgli un ambiente sufficientemente facilitante.
I quattro lavori di cui si compone questo libro si soffermano su altrettanti aspetti della creazione di sé: Cahn approfondisce l’ambito clinico, e nel suo ragionamento sulla soggettivazione ipotizza una ‘terza topica’ per l’adolescenza, che servirebbe da apparato di trasformazione, di legame e di creazione di legami nella relazione intersoggettiva. Gutton si sofferma su una nuova concettualizzazione della seduta con l’adolescente, che mette al centro il vissuto comune di psicoanalista e paziente.
Tisseron prende in esame la ‘cultura degli schermi’ e il suo effetto sui giovani pazienti videogiocatori e sulle loro famiglie, delineando i possibili interventi clinici del terapeuta.
Nel contributo conclusivo, Robert approfondisce gli interventi terapeutici con il gruppo familiare quando è attraversato dal processo di adolescenza. Lo fa servendosi di due concetti: l’incestuale e l’intergenerazionale, capaci di guidare lo psicoanalista in questa complessa forma di terapia in cui spesso alle catastrofi mutative del singolo apparato psichico si sovrappongono quelle dell’apparato psichico gruppale della famiglia.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 239 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834016794 |
Lo trovi in: | L'Adolescenza |
Autori
Raymond Cahn, psichiatra e psicoanalista, è stato presidente della Société Psychanalytique de Paris, direttore del day hospital per adolescenti Pare Montsouris di Parigi, e direttore dell’insegnamento clinico presso l’u. E. r. Broussais-Hótel Dieu.
Philippe Robert è psicoanalista, professore incaricato abilitato a dirigere ricerche presso l’Université Paris Descartes, membro dell’Istituto psyfa, del CILA e della SFPPG.
Serge Tisseron è psichiatra, psicoanalista e dottore in psicologia presso l’Université Paris Ouest. Ha pubblicato numerosi studi, in particolare sul tema dei segreti di famiglia e del rapporto con le tecnologie digitali.
Potrebbero interessarti anche:


Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!