Descrizione
Continuando il discorso intrapreso con il testo "Sardegna, pagine di archeologia negata", questo libro analizza il resoconto di ricerche effettuate nei più disparati campi della conoscenza storico-archeologica della magnifica isola.
Alfabeti, scrittura, aspetti di vita e di cultura enogastronomica, bevande alcoliche, strade e vie di comunicazione, rapporti con terre lontane e altro ancora, sempre e solo sulla base di riscontri obiettivi, verificabili da chiunque.
Un viaggio incredibile, a tratti spettacolare, in una realtà del tutto sconosciuta, ignorata quasi completamente dall'archeologia ufficiale, che appassionerà Lettrici e Lettori con la medesima intensità con cui ha appassionato anche l'autore, con, alla fine, la sempre più indubitabile convinzione che quella sarda antica sia stata davvero una civiltà straordinaria, migliaia di anni prima dello sviluppo di Roma, e i cui lasciti caratterizzano ancora oggi la nostra quotidianità, le nostre abitudini, il nostro modo di scrivere e di parlare.
Dettagli Libro
Editore | Anguana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 115 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788897621782 |
Lo trovi in: | Ricerche archeologiche |
Autore

Fabio Garuti master in Germanistica presso la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera, è consulente Fieristico internazionale, soprattutto area Mitteleuropa, si occupa attualmente di pratiche ipocatastali, non potendo più trascorrere lunghi periodo all’Estero per motivi familiari. E' appassionato da anni di archeologia alternativa.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Qui si parla della Terra in cui vivo e ,mi spiace solo che questi argomenti non li ho sviluppati tempo fa ,
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Apprezzabile decisamente non solo, il tema di per sè molto interessante, ma anche la trattazione resa più ricco di interesse per come viene affrontata, ovvero attraverso sfaccettature culturali sarde, di vita e cultura enogastronomica e non da meno la scrittura e l'alfabeto Di certo il libro dà spunti di ricchezza sulla conoscenza di una cultura antica, quella sarda, che già è noto esser straordinaria Concludo confermando la validità del testo, che consiglio.
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Buongiorno a tutti. Il libro si presenta molto ben strutturato, ricco di particolari e cenni storici di rilevanza archeologica. Sono rimasta colpita dall'amore che traspare dalle pagine del libro del suo autore per la terra di Sardegna. Lo consiglio a tutte le persone appassionate di storia antica, che come me non sono archeologi professionisti ma desiderano apprendere la storia di popoli che hanno lasciato una traccia sul nostro pianeta.
Caterina
Acquisto verificato
Voto:
libro meraviglioso, molto interessante, apre un dibattito importante sulla cultura sarda , in modo molto chiaro e scorrevole. Ottima lettura.