Descrizione
Viviamo in un mondo inquieto, scosso da profonde crisi, non solo economiche, in cui sembrano prevalere le primordiali pulsioni distruttive che generano da sempre guerre, conflitti, odi, divisioni. È ancora possibile, in una realtà così segnata dalla violenza e dal dolore, parlare della felicità come di un obiettivo alla portata di tutti?
Secondo la concezione buddhista la felicità è un'arte e, come tale, richiede pratica ed esercizio. Allenando la mente a individuare le cause dell'ansia e dell'insoddisfazione, abituandoci a riconoscere, nell'incontro con gli altri, le affinità piuttosto che le differenze, alimentando emozioni positive quali la compassione e l'empatia anziché la paura e la diffidenza, troveremo la strada maestra per raggiungere una maggiore felicità.
Una visione oggi avvalorata anche dalle neuroscienze e che porta miglioramenti non solo per gli individui, ma anche per l'intera società, più aperta e accogliente.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2012-2013 |
Formato | Libro - Pagine: 320 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804628163 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Autori
Howard C. Cutler, psichiatra americano, ha conosciuto il Dalai Lama nel 1982 in India e da allora ha iniziato a studiare il buddhismo tibetano e a collaborare con lui nella stesura di molti libri.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!