Descrizione
Sharon Salzberg ci mostra come potremmo coltivare sistematicamente la gentilezza amorevole nella nostra vita. Dati per scontati il dolore e le tensioni della nostra vita, e l’inquietudine e le percezioni erronee della mente umana, la pratica della gentilezza amorevole appare chiaramente come una disciplina ardua. Non meno che prestare attenzione al proprio respiro o osservare il corso del proprio pensiero. Ma è un cammino estremamente diretto, una via fondamentale per l’apertura della mente e del cuore. In esso possono essere trovati i semi della felicità, di un profondo benessere, di un rapporto risanante con noi stessi e tutti gli esseri con i quali condividiamo questo fragile pianeta.
Sopra la porta d’ingresso dell’Insight Meditation Society a Barre, in Massachusetts, dove l’autrice insegna, è scolpita a grandi lettere la parola pali metta, gentilezza amorevole. Qualcuno potrebbe chiedersi perché lassù ci sia quella parola e non ‘consapevolezza’ o ‘equanimità’ o ‘saggezza’ o ‘compassione’. La risposta, sembra volerci suggerire Sharon Salzberg, è che tutte queste qualità, così importanti nell’insegnamento di molti maestri buddhisti, derivano semplicemente dalla metta, dalla pratica della gentilezza amorevole, da come e quanto le permettiamo di esprimersi nel nostro comportamento di ogni giorno.
Il Dalai Lama ha detto: “La mia religione è la gentilezza”. Se noi tutti adottassimo tale posizione e la realizzassimo nel pensiero e nell’azione, la pace interiore e quella esteriore sarebbero immediate. Questo è il compito e il potere della gentilezza amorevole, l’abbraccio che non ammette separazione fra il sé, gli altri e gli eventi: l’affermazione e il riconoscimento di una bontà essenziale, negli altri e in noi stessi. La pratica della gentilezza amorevole, infatti, è alla base della pratica della presenza mentale, poiché richiede lo stesso atteggiamento di rifiuto del giudizio e dell’attaccamento, un atteggiamento di accettazione nei riguardi del momento presente, un orientamento che invita a far posto alla calma,alla chiarezza della mente e del cuore, alla comprensione.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1995 |
Formato | Libro - Pagine: 174 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834011843 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 5.565° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Rodolfo
Acquisto verificato
Voto:
Lo chiamerei un percorso di vita assomiglia molto al buddismo come concetto molto brava l’autrice sono rimasto soddisfatto e contento nel leggerlo
Gabriella
Acquisto verificato
Voto:
ho messo 5 stelle sulla fiducia. sulla fiducia? si. un libro consigliato da Italo Pentimalli è una garanzia. l'ho appena iniziato e sarei bugiarda se raccontassi quello che non ho letto, ma, "ricordare alle cose la propria bellezza" mi ha commosso. ricordare alla persone la propria bellezza, ricordare a noi stessi la bellezza delle cose. "dimorare pienamente nel presente è la fonte della felicità", "non sapendo quanto vicina sia la Verità, le persone la cercano lontano" andando a ritroso ho trovato queste Verità, ora devo proseguire. lo posso consigliare a tutti, ognuno ci troverà quello che cerca.
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
È un testo che va letto con attenzione calandosi nei panni di chi ha veramente la voglia di un cambiamento consapevole di voler giungere alla conoscenza più profonda di se stesso