Descrizione
Centinaia di miti, favole e leggende, una folla di uomini, eroi, mostri, spettri, fate e geni, un pantheon di dèi clementi e terribili, maestosi e beffardi, costituiscono la materia di un libro che dalla sua prima pubblicazione, nel 1949, si è imposto come un grande classico.
Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l'importanza nell'ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche.
Secondo Jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l'esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini.
Nello scrivere questo saggio sul mito dell'eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò "L'eroe dai mille volti" è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche.
Dettagli Libro
Editore | Lindau Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 524 - 14x21cm |
EAN13 | 9788867084524 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Posizione in classifica: | 5.546° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Joseph Campbell (1904 -1987) - Studioso delle religioni e dei miti, nonché profondo conoscitore di C.G. Jung, ha insegnato per molti anni letteratura presso il Sarah Lawrence College di Bronxville, New York. È autore di numerosi libri di grande successo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Federico
Acquisto verificato
Voto:
Un libro veramente interessante! Trasporta il lettore all'interno del viaggio dell'eroe, con il quale ognuno di noi può identificarsi, attraverso miti, leggende e storie di varie epoche, tutte analizzate dal punto di vista simbolico e degli archetipi. Il sentiero dell'eroe (in pratica il processo di individuazione) cerca di condurlo, attraverso diverse prove e difficoltà, alla consapevolezza e al pieno sviluppo di sè, ognuno secondo il proprio destino!
Emanuele
Acquisto verificato
Voto:
Libro meraviglioso! Fondamentalmente non soltanto per appassionati di cinema o letteratura, ma per tutti gli studiosi del simbolo, della metafora e degli archetipi come risorse dell'animo umano. Semplicemente bellissimo!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Campbell spiega in modo eccelso la funzione simbolica del mito e il ruolo nel processo di individuazione. Il viaggio dell'eroe come esperienza individuativa viene descritto con linguaggio semplice e poetico, rifacendosi a miti di varie origini e ad analogie tra essi.
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Acquisto rimandato da tempo, un volume importante per coloro che amano la ricerca e l'antropologia. Un grande classico, imperdibile assolutamente!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è molto denso, analizza il viaggio dell'eroe attraverso i miti. É scritto un un modo un po' faticoso da leggere, universitario, ma é la base della narrativa