Descrizione
Osho descrive poi nei dettagli la struttura e le finalità delle tecniche di meditazione da lui ideate, tenendo in particolare attenzione l'uomo contemporaneo e il suo equilibrio psicofisico.
E' la storia di un viaggio che implica il riconoscimento della follia, quel vulcano di repressioni che continuiamo ad accumulare dentro di noi, ingigantendo la nostra zona d'ombra, o inconscio, che alla fine può giungere a oscurare completamente la nostra esistenza. Questa lettura è l'esperienza di un cammino che porta dall'oscurità alla luce, dalla catarsi liberatoria al silenzio, dalla cecità e dal sonno della coscienza alla visione e alla percezione della propria illuminazione interiore.
La mente umana e il suo orientamento, e la necessità di equilibrarlo con la meditazione.
Il respiro e i suoi ritmi, importanti per percepire i silenzi dell'anima.
L'armonia del cosmo e la danza e il canto, quali strumenti per percepirla e sintonizzarsi con essa.
Cosa e perché si ricerca. la differenza tra mente e consapevolezza... tra l'abbandonarsi e la fede cieca.
L'importanza della totalità per cogliere quella comunione col cosmo che è l'essenza e il senso di ogni meditazione.
Questi alcuni dei temi trattati da Osho, che si attarda anche a descrivere minuziosamente alcune delle tecniche di meditazione da lui utilizzate. In appendice, parla del valore della catarsi nell'ambito della meditazione: in queste pagine, per la prima volta spiega come mai l'uomo moderno necessita di un processo attivo e catartico, prima di poter sedere in silenzio.
Dettagli Libro
Editore | Libreria Editrice Psiche |
Anno Pubblicazione | 1983-2000 |
Formato | Libro - Pagine: 140 - 14,5x21cm |
EAN13 | 2000001043509 |
Lo trovi in: | Guide spirituali |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!