Descrizione
Questo libro, partendo da presupposti psicologici, lancia un forte messaggio pedagogico e di impegno civile esortandoci a recuperare il contatto con la natura: una corsa all'aria aperta, il gioco nei boschi, una nuotata in un lago, una vacanza in campeggio possono favorire la creatività, la gioia di vivere, la passione, persino il senso critico e la capacità di risolvere i problemi.
In modo semplice ma rigoroso, Louv si rivolge a genitori, educatori, insegnanti, ricercatori. Riflettendo sulle difficoltà e i limiti della vita moderna, l'autore propone una soluzione realistica ed efficace ai problemi e offre la speranza che i futuri adulti ritrovino la forza e la vitalità per realizzare un'esistenza serena e appagante.
Che rapporto hanno i bambini di oggi con la natura?
Come si devono comportare genitori e educatori di adolescenti cresciuti in città?
Quali posizioni dovrebbero assumere le autorità cittadine verso la politica ecologica e ambientale?
Le ultime ricerche hanno dimostrato che i bambini delle grandi città hanno "polmoni da vecchi fumatori". Medici e psicologi mettono in guardia periodicamente da un'elevata esposizione a videogiochi, tv e computer che rende i nostri figli aggressivi, oltre che sedentari.
Analizzando le abitudini e le difficoltà delle nuove generazioni, Louv individua un crescente "disturbo da deficit di natura", che non è una malattia vera e propria, ma una condizione di vita, un modo di essere. Sono sempre di più i ragazzi che conducono un'esistenza chiusa in interni soffocanti dove regnano videogiochi, computer, televisori, imprigionati in città spesso carenti di aree verdi e dominate da traffico e smog. Tra le paure dei genitori e la difficoltà di movimento e di sfogo in spazi aperti, i bambini e gli adolescenti accusano ogni giorno di più disturbi quali obesità, disattenzione, svogliatezza, noia, depressione, ansia.
Dettagli Libro
Editore | Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 276 - 14x22,5cm |
EAN13 | 9788817010009 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Richard Louv è un giornalista, autore di 10 libri tradotti in 24 lingue, tra cui L’ultimo bambino nei boschi. Dopo aver coniato l’espressione “sindrome da deficit di natura”, ha contribuito a fondare e a diffondere un movimento internazionale per riconnettere bambini, famiglie e comunità con la natura. Ha scritto per The New York Times, The Washington Post, Times of London, e nel 2008 gli è stata conferita la Audubon Medal, in precedenza assegnata a Rachel Carson, E. O. Wilson e al Presidente Jimmy Carter.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!