Descrizione
La divinità spiritualmente intesa non è presente nell’Antico Testamento. In particolare nella Bibbia non c’è Dio e non c’è culto rivolto a Dio. Ecco perché il titolo afferma che la Bibbia non è un Libro Sacro.
Chi è intervenuto nei secoli modificando la Bibbia? Siamo vittime di un grande inganno?
Leggi questo libro e in merito alla Bibbia verificherai molte cose tra cui:
- Abbiamo solo una delle bibbie possibili
- Non sappiamo nulla su chi e quando l’ha scritta
- Ci è stata nascosta la vera natura dell’Albero della Vita
- Noi siamo degli OGM
- Dio si stanca, si sporca e ha fame
- 11 libri Biblici sono ufficialmente scomparsi
- La creazione dell’uomo intesa come atto divino è falsa
- Il Peccato Originale è solo una favola
- Il Dio biblico non era il padre di Gesù
- Come si costruisce una religione
"Leggere Mauro Biglino significa avere costantemente le vertigini. Significa mettere in discussione tutte le nostre certezze, avvalorate da secoli di dottrina, di catechesi, di tradizioni popolari, costruite sulle fondamenta dell’Antico Testamento come testo rivelato dal quale Dio ha parlato all’Umanità".
Sabrina Pieragostini (Giornalista Mediaset)
OMAGGIO ESCLUSIVO
solo per chi acquista "La Bibbia non è un libro sacro" sul Giardino dei Libri
"Le Unioni - Elohim Vol. 7"
di Mauro Biglino e Riccardo Rontini
Uno Editori - 125 pagine
Adamo ed Eva, dopo la perdita di Abele e Caino, hanno avuto un altro figlio cui hanno dato il nome Set. La famiglia si ingrandisce e tutti assieme devono cercare di garantirsi innanzitutto la sopravvivenza in un ambiente che per loro risulta ostile.
La Bibbia non è chiara sulla sorte delle due discendenze quindi la libertà concessa dal genere fumettistico ci ha indotti a farle incontrare: da queste nasce probabilmente la civiltà sumera che gli archeologi dicono essere comparsa improvvisamente già completamente dotata di tutti quegli elementi che noi riteniamo propri di una cultura sviluppata: scrittura, agricoltura, allevamento, matematica, astronomia…
Troverai l'OMAGGIO nel tuo carrello subito dopo aver acquistato "La Bibbia non è un libro sacro". L'omaggio è attivo fino ad esaurimento scorte.
Indice
- Perché il libro ha questo titolo?
- Introduzione: dalla Bibbia a Pinocchio
- La Bibbia è attendibile?
- Le discordanze sul profeta Daniele e gli 11 libri ufficialmente scomparsi
- La vicenda di Davide e Golia: a chi credere?
- La Bibbia deve essere presa solo per ciò che è, ossia uno dei tanti libri scritti dall'umanità
- Elohim, Yahweh e le incongruenze della tesi dogmatica
- Chi erano questi Elohim che sono stati fatti diventare Dio? Che caratteristiche avevano e come agivano?
- I Dieci Comandamenti: le incongruenze fra Yahweh e Mosè
- Ancora su Yahweh, il presunto Dio
- Altre ipotetiche entità spirituali: angeli, giganti, Satana e macchine volanti
- Quando Abramo scopre che Dio si stanca, si sporca, ha fame...
- 1Come può nascere una religione da simili presupposti?
- Dalla non-creazione alla Croce: Adamo ed Èva non hanno dato origine all'umanità
- Cosa dice la scienza che cerca il cosiddetto anello mancante?
- Dove si colloca e in cosa si concretizza il Peccato originale
- Quello che ci è stato detto sulla Bibbia è falso?
Dettagli Libro
Editore | Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 178 - 14x20cm |
EAN13 | 9788897623755 |
Lo trovi in: | Verità nascoste |
Approfondimenti
Prefazione di Sabrina Pieragostini
"Ignorante. Presuntuoso. Codardo. Persino eretico. Basta fare un rapido giro tra i forum a commento dei libri di Mauro Biglino per imbattersi in queste ed altre poco urbane definizioni. Io, invece, preferisco pensare a lui con un altro aggettivo: destabilizzante. È questo l'effetto che mi fa leggere le sue traduzioni e le sue interpretazioni del Libro dei Libri, quella Bibbia che quasi tutti abbiamo in casa e che quasi nessuno ha mai aperto. La sensazione che le sue opere producono su chi, come me, ha avuto una normale educazione cristiana, è identica a quella che si prova in cima ad una montagna, di fronte allo strapiombo: paura ed attrazione nello stesso tempo, perché sai che può essere pericoloso, ma la curiosità è più forte...
Leggere Mauro Biglino significa avere costantemente le vertigini. Significa mettere in discussione tutte le nostre certezze, avvalorate da secoli di dottrina, di catechesi, di tradizioni popolari, costruite sulle fondamenta dell'Antico Testamento come testo rivelato dal quale Dio ha parlato all'Umanità. Ma quelle fondamenta sembrano sgretolarsi sotto i colpi di piccone di un'analisi testuale, puntigliosa fino a diventare maniacale, che ne mette in rilievo ogni minima contraddizione ed elimina ogni sovrastruttura teologica. Quello che resta, è un'altra storia molto diversa da quella che ci hanno insegnato.
Nei precedenti libri, Biglino ha proceduto con la meticolosità del filologo, traducendo letteralmente interi passi dall'ebraico o soffermandosi su singole parole, affrontando varianti ed interpolazioni nel testo originale masoretico, esaminando le possibili e diverse interpretazioni. Un lavoro da accademico - anche se in netto contrasto con la lectio dominante - che costringe il lettore ad un supplemento di attenzione e di concentrazione per tenere il passo dell'erudito. Ma in questa sua ultima fatica, pur senza mai rinunciare al rigore dello studioso, il discorso corre molto più fluido e si fa diretto. Con due conseguenze: la lettura risulta semplificata e l'effetto destabilizzante ulteriormente amplificato.
La Bibbia non è un libro sacro. Non solo: nella Bibbia non si parla della creazione. Di più: nella Bibbia non si parla neppure di Dio. Tre concetti sconcertanti che l'Autore giustifica e spiega con citazioni, riferimenti testuali, esempi. Menziona esegeti e docenti di ebraico, rabbini e biologi che sembrano confermare premesse e conclusioni. Svela connessioni ed affinità con altri testi antichi (Omero incluso, di cui mi illudevo di sapere già tutto), da considerare - al pari della Bibbia - come mere opere storielle. Denuncia le incongruenze, smentisce verità assodate, presenta una realtà alternativa, scomoda ed assurda. Alla quale si può anche decidere di non credere, ma che non si può più far finta di ignorare. Alla fine del percorso, il lettore si sente stordito, smarrito, con quel senso di vago malessere che l'alta quota spesso induce. Ma lo sguardo, da quella sommità, non ha più limiti.
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,45 su 5,00 su un totale di 29 recensioni
-
5 Stelle
62% -
4 Stelle
28% -
3 Stelle
3% -
2 Stelle
7% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Deianira Mariam
Acquisto verificato
Voto:
un libro interessante, l'ho letto dal punto di vista di storica, per saperne di più sull'argomento testi sacri sebbene in alcuni punti non mi convinca molto
Guido
Acquisto verificato
Voto:
Biglino accompagna alla scoperta dei risvolti nascosti delle incognite e delle contraddizioni del libro più letto della storia. Da non perdere
Danilo
Acquisto verificato
Voto:
un buon libro. scritto bene e scorrevole nella lettura. tratta argomenti interessanti,chiaramente destinato a persone interessate a questo tipo di fenomeno
Gabriele
Acquisto verificato
Voto:
ANCHE QUESTO COME TUTTE LE OPERE DI BIGLINO RVELA LE FALSITA DELLE RELIGIONI E DELLA BIBBIA VE LO CONSIGLIO SE VOLETE SAPERE LÀ VERITÀ.
Wilma
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante questo testo che ribadisce più volte come la Bibbia in realtà sia la storia di un popolo le cui origini si perdono in una situazione che molti definirebbero assurda. Il libro presenta continui riferimenti ad altri testi dello stesso autore , ma la cosa non mi ha invogliato a leggerne altri.
Katia
Acquisto verificato
Voto:
Interessante. E' stato il libro che mi ha fatto conoscere Biglino. Prospettando storie diverse da quanto tramandano le principali Religioni, oltre a nuovi spunti di approfondimento, mi ha dato anche conferme. Consigliato per chi non si accontenta di credere.
Gianni
Acquisto verificato
Voto:
Non si legge con facilità. Alcuni termini molto difficili e la spiegazione è fatta molto male. Non ha un filo logico. Deluso
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Libro al quale bisogna essere preparati alla verità, che viene presentata senza veli ed in modo diretto, ribaltando completamente il concetto voluto esprimere nella Bibbia.
Natalia Celeste
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è molto piccolo, mi ha stupita positivamente, in un racconto analitico e dettagliato va a toccare e argomentare i vari punti che si rifanno sostanzialmente al titolo del libro, si percepiscono la serietà e la lunga ricerca che stanno dietro a questo piccolo testo, se volgiamo anche il coraggio di esprimere una voce controcorrente e contro le verità assolute (nessuno spirito critico o giudicante, solo l'esposizione di anni di ricerche)
Ernesto
Acquisto verificato
Voto:
Mauro Biglino è un grande autore. La traduzione letterale della Bibbia, offre degli scenari inaspettati per chi ha fondato il suo credo su ciò che gli è stato raccontato. Bisogna avere il coraggio di affrontare nuove possibilità. L'informazione rende liberi e non si deve avere paura delle nuove rivelazioni, in quanto non intaccano ciò che ognuno di noi porta dentro di sè. Questo libro, secondo me, è illuminante. Grande Mauro.
Renzo
Acquisto verificato
Voto:
Ho impiegato un po' di tempo a digerirlo, dato che finora mi è sempre stato detto esattamente il contrario. Ora mi metto ad indagare con un corso di ebraico biblico e con mente aperta, come dice lui, e vedo se ciò è vero.
Luciano
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto interessante e attraente si legge in modo scorrevole con informazioni che lasciano sorpreso il lettore di pagina in pagina.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
un libro che taglia un velo di falsità interpretative sulla effettiva storia di un popolo che di fatto ha influenzato la vita di molti popoli
Guido
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglia delle meraviglie! Come sempre Mauro Biglino affascina e stupisce con la sua sconfinata cultura e capacità di trasmetterla con estrema semplicità. Verità impossibili assumono i contorni reali della loro ovvietà grazie al grande potere comunicativo dell'autore. Da leggere assolutamente!!!
Caterina
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro perché mi hanno parlato di questo autore e devo dire che l'ho trovato molto interessante.
Anna
Ciao Renzo, sono passati due anni dalla tua recensione. A quali conclusioni ti hanno portato i tuoi studi? Perdonami la domanda ...così...diretta, ma sono molto incuriosita da questo argomento. Grazie!