-5%
La Civiltà dell'Orto

  Clicca per ingrandire

La Civiltà dell'Orto

La coltivazione elementare

Gian Carlo Cappello

( 21 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 18,05 invece di € 19,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 6,02 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

  • Inserto con foto a colori

"La Civiltà dell'Orto" è molto più di un manuale di orticoltura: questo libro è il distillato dell’esperienza appresa in anni di lavoro sul campo, per tornare a capire davvero la terra che... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Spesso acquistati assieme...

L'Orto Senza Fatica + La Civiltà dell'Orto

La Civiltà dell'Orto   L'Orto Senza Fatica =
Acquista insieme

€ 36,10 € 38,00

Risparmio € 1,90
  Aggiungi al carrello

Disponibilità: Immediata

Descrizione

"La Civiltà dell'Orto" è molto più di un manuale di orticoltura: questo libro è il distillato dell’esperienza appresa in anni di lavoro sul campo, per tornare a capire davvero la terra che si coltiva.

L’autore, Gian Carlo Cappello, ha teorizzato e codificato un approccio rivoluzionario all’agricoltura, basato sul rispetto e il ripristino degli equilibri originari della natura.

Un metodo semplice, capace di portare grandi risultati con meno lavoro, un ridotto consumo di acqua e un minore impegno finanziario.

Il tipo di agricoltura spiegato in questo libro sviluppa il principio dell’orticultura naturale definito del «non fare» e prevede l’astensione dalla lavorazione del terreno e dall’utilizzo di fertilizzanti, antiparassitari, diserbanti e altri prodotti chimici o organici, per preservare il naturale equilibrio del terreno.

Si tratta di un approccio «orto-filosofico», che da un lato promette abbondanti raccolti e dall’altro richiede a chi voglia metterlo in pratica un rispetto assoluto dei tempi della natura.

La fertilità di piante e terreno non può in alcun modo essere alterata e la crescita del raccolto è considerata diretta conseguenza dell’equilibrio della biosfera, nell’ottica di un ritorno alla coltivazione di piante che siano quanto più possibile «selvatiche».

Leggendo il libro, scopri che nell'abbondanza che la Natura può garantire a tutti, come ha garantito per milioni di anni sino al prevalere della razza umana, ci sono le condizioni per la pace sia tra noi umani che tra noi e l'Ambiente.

Solo nutrendoci di energia forte e pura avremo la capacità di riconoscere, perseguire e condividere il nostro diritto alla serenità, semplicemente implicito nell'esserci.

Come spiega l'autore, la coltivazione elementare può essere una risposta non utopica all'istanza di un nostro ritorno all'abbondanza del Paradiso Terrestre, all'armonia con la Natura, mossi dall'energia del Sole e del Cosmo, della pioggia e della vegetazione.

"Se la tecnologia ci rende dipendenti dalla razionalità allontanandoci dalla nostra vera dimensione naturale, la Coltivazione Elementare ci può affrancare dai disastrosi tentativi dell'umanità di controllare la vita. Nei processi naturali c'è già la ricchezza per ottenere con ottimi raccolti l'autosufficienza alimentare delle comunità.

La nostra esistenza si può allineare alla perfezione imperscrutabile che è dentro di noi. Ciò che ho scritto non è e non vuole essere soltanto un manuale, ma ripercorre i miei cinquant'anni di esperienza sul campo ed è rivolto ai lettori e alle lettrici che già coltivano o coltiveranno e ai borderline desiderosi di liberarsi dal peso della città e della società capitalista."
L'autore, Gian Carlo Cappello

Indice

Premessa. L'Orto Elementare di Angera, ad esempio
Introduzione

  • 1. L'orto di Angera
  • 2. Come sono arrivato ad Angera
  • 3. Come è iniziato l'orto di Angera
  • 4. L'importanza delle erbe selvatiche
  • 5. La preparazione dell'area nell'orto di Angera
  • 6. La pacciamatura
  • 7. Il reperimento e la sistemazione delle piantine ortive e dei semi
  • 8. L'irrigazione
  • 9. Visite all'orto: generazioni a confronto
  • 10. Ancora sull'erba
  • 11. E se l'agricoltura fosse dannosa ed evitabile?
  • 12. Coltivazioni in corso
  • 13. L'estemporaneità: oltre la razionalità
  • 14. L'estemporaneità nell'orto
  • 15. Sono stato un moneyless man
  • 16. 432 Hz
  • 17. I danni della proprietà privata
  • 18. Carbonio

La separazione dalla Natura Madre, di Mara Lilith Orlandi

Dettagli Libro

Editore L'Età dell'Acquario Edizioni
Anno Pubblicazione 2019
Formato Libro - Pagine: 188 - 14x21cm
EAN13 9788833360997
Lo trovi in: Agricoltura Naturale e Permacoltura
Posizione in classifica: 549° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri )

Approfondimenti

L'orto di Angera

Il periodo preso in considerazione va dalla primavera all'autunno del 2015, ma prima di entrare nel merito della coltivazione elementare vorrei ampliare lo sguardo sul contesto geografico, agronomico e sociale nel quale si colloca l'orto di Angera.

Continua a leggere l'estratto del libro "La Civiltà dell'Orto".

Autore

Gian Carlo Cappello - Foto autore Gian Carlo Cappello, nato a Milano nel 1957, è un apolide per scelta. Agrotecnico dal 1977, ha alle spalle una pluriennale esperienza professionale come paesaggista internazionale. Ha infatti lavorato in Sud Africa, Australia, Cina, Nord America, Russia, Portogallo, Libia. Dal 1998 al 2004 è stato consulente di RaiUno per Linea Verde e La Vecchia Fattoria. Dal 2006 si dedica alla coltivazione naturale sperimentale, con risultati incisivi sulle metodologie già orientate al biologico. Promotore della decrescita felice, porta la propria pratica di coltivazione orticola naturale presso... Continua a leggere la Biografia di Gian Carlo Cappello

Dello stesso autore:

L'Orto Senza Fatica

€ 18,05 € 19,00

Recensioni Clienti

4,71 su 5,00 su un totale di 21 recensioni

  • 5 Stelle

    80.95%
    81%
  • 4 Stelle

    9.52%
    10%
  • 3 Stelle

    9.52%
    10%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Elena

  Acquisto verificato

Voto:

Un libro che non parla solo di orto elementare. Un libro che stimola molte riflessioni sulla qualità della relazione con la Terra e con un sorprendere capitolo finale sul Femminile da rivalutare! Si legge tutto d’un fiato!!

Cristina

  Acquisto verificato

Voto:

Libro molto bello, utile e mi sta insegnando tante cose. Non conosco questo mondo ma poiché voglio imparare , desidero mettere in pratica quello che è descritto così bene.

Manuela

  Acquisto verificato

Voto:

Geniale, utile, commovente e molto molto umano. Mi ha stimolato a riprendere l'orto dopo anni che avevo lasciato per questioni di (mala)gestione del tempo da dedicare alla cura dell'alimentazione naturale.

Olga Maria

  Acquisto verificato

Voto:

Fra tanti manuali e guide sulla coltivazione di un orto, questo risulta per me essere il più esplicativo e concreto. Il racconto del suo lavoro ha freschezza ed entusiasmo quando si riferisce ai bambini aiutanti. Nel medesimo tempo qui e là traspare l'amarezza di chi forse si sente ancora una voce che grida nel deserto.

Paolo

  Acquisto verificato

Voto:

Un testo complementare a "l'orto senza fatica" che mi ha permesso una coltivazione biologica senza l'utilizzo di plastiche per la pacciamatura, migliorando ed aumentando la qualità dei prodotti.

Caricamento in Corso...