A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
"La Civiltà dell'Orto" è molto più di un manuale di orticoltura: questo libro è il distillato dell’esperienza appresa in anni di lavoro sul campo, per tornare a capire davvero la terra che...
continua
"La Civiltà dell'Orto" è molto più di un manuale di orticoltura: questo libro è il distillato dell’esperienza appresa in anni di lavoro sul campo, per tornare a capire davvero la terra che si coltiva.
L’autore, Gian Carlo Cappello, ha teorizzato e codificato un approccio rivoluzionario all’agricoltura, basato sul rispetto e il ripristino degli equilibri originari della natura.
Un metodo semplice, capace di portare grandi risultati con meno lavoro, un ridotto consumo di acqua e un minore impegno finanziario.
Il tipo di agricoltura spiegato in questo libro sviluppa il principio dell’orticultura naturale definito del «non fare» e prevede l’astensione dalla lavorazione del terreno e dall’utilizzo di fertilizzanti, antiparassitari, diserbanti e altri prodotti chimici o organici, per preservare il naturale equilibrio del terreno.
Si tratta di un approccio «orto-filosofico», che da un lato promette abbondanti raccolti e dall’altro richiede a chi voglia metterlo in pratica un rispetto assoluto dei tempi della natura.
La fertilità di piante e terreno non può in alcun modo essere alterata e la crescita del raccolto è considerata diretta conseguenza dell’equilibrio della biosfera, nell’ottica di un ritorno alla coltivazione di piante che siano quanto più possibile «selvatiche».
Leggendo il libro, scopri che nell'abbondanza che la Natura può garantire a tutti, come ha garantito per milioni di anni sino al prevalere della razza umana, ci sono le condizioni per la pace sia tra noi umani che tra noi e l'Ambiente.
Solo nutrendoci di energia forte e pura avremo la capacità di riconoscere, perseguire e condividere il nostro diritto alla serenità, semplicemente implicito nell'esserci.
Come spiega l'autore, la coltivazione elementare può essere una risposta non utopica all'istanza di un nostro ritorno all'abbondanza del Paradiso Terrestre, all'armonia con la Natura, mossi dall'energia del Sole e del Cosmo, della pioggia e della vegetazione.
"Se la tecnologia ci rende dipendenti dalla razionalità allontanandoci dalla nostra vera dimensione naturale, la Coltivazione Elementare ci può affrancare dai disastrosi tentativi dell'umanità di controllare la vita. Nei processi naturali c'è già la ricchezza per ottenere con ottimi raccolti l'autosufficienza alimentare delle comunità.
La nostra esistenza si può allineare alla perfezione imperscrutabile che è dentro di noi. Ciò che ho scritto non è e non vuole essere soltanto un manuale, ma ripercorre i miei cinquant'anni di esperienza sul campo ed è rivolto ai lettori e alle lettrici che già coltivano o coltiveranno e ai borderline desiderosi di liberarsi dal peso della città e della società capitalista." L'autore, Gian Carlo Cappello
Indice
Premessa. L'Orto Elementare di Angera, ad esempio Introduzione
1. L'orto di Angera
2. Come sono arrivato ad Angera
3. Come è iniziato l'orto di Angera
4. L'importanza delle erbe selvatiche
5. La preparazione dell'area nell'orto di Angera
6. La pacciamatura
7. Il reperimento e la sistemazione delle piantine ortive e dei semi
8. L'irrigazione
9. Visite all'orto: generazioni a confronto
10. Ancora sull'erba
11. E se l'agricoltura fosse dannosa ed evitabile?
12. Coltivazioni in corso
13. L'estemporaneità: oltre la razionalità
14. L'estemporaneità nell'orto
15. Sono stato un moneyless man
16. 432 Hz
17. I danni della proprietà privata
18. Carbonio
La separazione dalla Natura Madre, di Mara Lilith Orlandi
Il periodo preso in considerazione va dalla primavera all'autunno del 2015, ma prima di entrare nel merito della coltivazione elementare vorrei ampliare lo sguardo sul contesto geografico, agronomico e sociale nel quale si colloca l'orto di Angera.
Gian Carlo Cappello, nato a Milano nel 1957, è un apolide per scelta. Agrotecnico dal 1977, ha alle spalle una pluriennale esperienza professionale come paesaggista internazionale. Ha infatti lavorato in Sud Africa, Australia, Cina, Nord America, Russia, Portogallo, Libia. Dal 1998 al 2004 è stato consulente di RaiUno per Linea Verde e La Vecchia Fattoria. Dal 2006 si dedica alla coltivazione naturale sperimentale, con risultati incisivi sulle metodologie già orientate al biologico. Promotore della decrescita felice, porta la propria pratica di coltivazione orticola naturale presso...
Continua a leggere la Biografia di Gian Carlo Cappello
Un libro che non parla solo di orto elementare. Un libro che stimola molte riflessioni sulla qualità della relazione con la Terra e con un sorprendere capitolo finale sul Femminile da rivalutare! Si legge tutto d’un fiato!!
Libro molto bello, utile e mi sta insegnando tante cose. Non conosco questo mondo ma poiché voglio imparare , desidero mettere in pratica quello che è descritto così bene.
Geniale, utile, commovente e molto molto umano. Mi ha stimolato a riprendere l'orto dopo anni che avevo lasciato per questioni di (mala)gestione del tempo da dedicare alla cura dell'alimentazione naturale.
Fra tanti manuali e guide sulla coltivazione di un orto, questo risulta per me essere il più esplicativo e concreto. Il racconto del suo lavoro ha freschezza ed entusiasmo quando si riferisce ai bambini aiutanti. Nel medesimo tempo qui e là traspare l'amarezza di chi forse si sente ancora una voce che grida nel deserto.
Un testo complementare a "l'orto senza fatica" che mi ha permesso una coltivazione biologica senza l'utilizzo di plastiche per la pacciamatura, migliorando ed aumentando la qualità dei prodotti.
Il maestro Cappello, che ho avuto il piacere di conoscere di persona, ha scritto proprio un bel testo, chiaro e realistico come il suo metodo che aiuta a gestire l’orto in modo naturale e senza grandi fatiche
Dopo aver letto questo libro ho iniziato a mettere in pratica i consigli e il modo di coltivare proposto da Capello. Un libro da leggere non solo per iniziare a fare un orto in armonia col creato, ma anche per iniziare a ripensare il nostro rapporto con la madre terra. Consigliatissimo
Ho acquistato questo libro perchè ho deciso di avviare un orto e la coltivazione elementare del "non fare" mi è sembrata straordinaria. L'autore spiega che amando la terra lei ti ripagherà con raccolti meravigliosi
Ho comprato questo libro dopo aver ascoltato i numerosi interventi dell'autore sia in vari webinar sia sul suo sito web dedicato alla Coltivazione Elementare. L'approccio di Gian Carlo alla coltivazione è quello che preferisco, la Terra va rispettata e non violentata come continuamente facciamo e tutte le forme di vita in essa presenti quali le stesse lumache o cavolaie che riusciamo a vedere solo come problemi e creature da combattere ed eliminare. Rispettiamo la Terra sulla quale coltiviamo e saremo ripagati con frutti abbondanti. Vila la Coltivazione Elementare.
La civiltà dell'Orto è molto più di un libro è un percorso iniziatico verso una nuova visione del vivere in armonia con gli elementi. Il libro offre molte indicazioni su come avviare e intraprendere correttamente la pratica della coltivazione elementare, è ricco di spunti pratici. E' un libro che apre gli orizzonti.
Interessante e simpatico. Do solo tre stelle perchè dovrebbe spiegare di più ciò che lascia in sospeso nella poca pratica di base. Sarebbero cinque stelle per i risultati ottenuti.
Libro stupendo che ho divorato in pochi giorni dato l'argomento estremamente interessante di tornare a coltivare secondo natura e puntare all'autosufficienza alimentare
Libro molto ben scritto. Non è un classico manuale di orticoltura, ma spiega come creare un orto raccontandoti la storia di quello che l'autore ha realizzato sul Lago Maggiore. Molto interessanti anche gli spunti ideologico-filosofici. Lettura assolutamente consigliata.
un libro entusiasmante per chi ama le piante, e e sopratutto per chi si affaccia alla coltivazione senza pesticidi. Un modo semplice per aiutare il proprio orto a fiorire
Un vero e proprio tesoro. Scritto molto bene ed esaustivo. Questo testo è molto più di un manuale, comunica amore e lucidità. Le indicazioni pratiche vanno ben oltre i metodi di coltivazione biologica oggi più diffusi. Per chi come me è del mestiere è indispensabile tenerlo sempre sul comodino. Cappello è il vero erede spirituale di Fukuoka. Consigliatissimo!
Un bel libro scritto bene con utilissimi consigli. Apprezzo moltissimo Gian Carlo Cappello e i suoi insegnamenti per un nuovo "vecchio" modo di approcciare l'arte della coltivazione naturale.
Ho trovato questo libro a dir poco entusiasmante. L'equilibrio tra i consigli pratici e le riflessioni di carattere più elevato mi hanno agganciato dalle prime parole fino all'ultima frase, che mi ha commosso. L'autore dà voce alle idee di molti di noi sia sull'agricoltura che sulla società. Ciò che ho letto nel libro è ben oltre la manualistica dei vecchi metodi di coltivazione conosciuti, anche biologici. Il rapporto tra noi e la Natura non può essere più intenso e produttivo. Coltivo da anni e la conversione alla Coltivazione Elementare è stata al tempo stesso un'illuminazione e un successo. Lo consiglio!
Un libro che porta una meravigliosa rivoluzione tra le sue pagine: il ritorno alla terra in modo naturale e semplice. Non lavoriamo troppo la terra e riportiamola al suo naturale equilibrio. Dopo aver approfondito il metodo sinergico ho voluto provare il "non-metodo" di Gian Carlo Cappello che trovo non solo geniale ma anche in linea con le necessità di disintossicazione dall'uso di sostanze inquinanti e lavoro inutile. UN libro da leggere e rileggere perché la semplicità è cosa assai complessa da comprendere. Grazie all'autore per il suo lavoro
Devo dire di essere rimasto molto delusa dall'acquisto di questo libro. Mi aspettavo un libro pratico sulla coltivazione secondo ritmi e metodi naturali all'insegna di fasi lunari e precise regole biodinamiche da seguire ma in realtà il libro tratta di un'esperienza fatta dall'autore sulla coltivazione (sempre però con tecniche tradizionali manuali) di un piccolo campo sperimentale da cui poter attingere tutto il fabbisogno necessario per se e la propria famiglia per un alimentazione prettamente vegetariana. Tutto il libro parla di questo orto e di tutto il necessario che l'autore nel corso dell'anno ha dovuto fronteggiare per la sua coltivazione. Lo ritengo quindi più un libro di una sintesi di esperienze fatte in questo anno, che un volume teorico sulla coltivazione, che sarebbe stato da me più apprezzato.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.