Descrizione
I cani sono più di animali domestici, sono nostri compagni di viaggio.
I segnali e i comportamenti sociali di un cane sono gli stessi quando sono rivolti a un altro cane o a una persona.
Il primo contatto sociale, anche per il cane, è lo sguardo.
Dettagli Libro
Editore | Calderini |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 168 - 17x24cm |
EAN13 | 9788850652518 |
Lo trovi in: | Addestramento e cura del Cane |
Posizione in classifica: | 4.541° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori
Alexa Capra è Istruttore Enei, Csen, presidente dell’ASD Gentle Team. È docente al master universitario per Istruttori Cinofili della Facoltà di Veterinaria di Pisa, al corso di formazione di Unità Cinofile Antidroga della Polizia Penitenziaria, al master per Istruttori Cinofili della CSC a Padova. È stata responsabile del progetto “Ex-combattenti” dell’Enpa in collaborazione con l’Università di Torino.
Daniele Robotti è fotografo professionista specializzato nelle immagini di natura, in particolare nella documentazione del comportamento degli animali e del loro rapporto con l’uomo. Con Alexa Capra fonda Dogs and More srl, una realtà specializzata nella formazione professionale nei campi del comportamento animale. Altre produzioni fotografiche trovano spazio in progetti legati alle aree del reportage sociale, del ritratto e della fotografia fine-art. È co-fondatore dell’Associazione Gentle Team.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Benedetta
Acquisto verificato
Voto:
Testo assolutamente utile per gli appassionati e per chi vuole creare una relazione profonda con il proprio cane. Assolutamente consigliato!
Rosalba
Voto:
Per chi come me ha animali domestici in casa,è un buon libro per capire cosa vuole da noi il cane..non avendo un linguaggio verbale i cani si esprimono maggiormente utlilizzando la coda e attraverso il movimento di essa,comunicano diverse situazioni.Veramente ben fatto.