Descrizione
La sindrome oggi classificata come 'disturbo di depersonalizzazione' fu descritta per la prima volta all'inizio del diciannovesimo secolo, circa cinquanta anni prima che le venisse dato un nome. I primi resoconti dei pazienti registrati nella letteratura medica ruotano attorno a un senso di estraneità da se stessi e distacco dal corpo e dalle emozioni, e di conseguenza dal mondo esterno ("è Come se ogni parte del mio sé fosse separata da me", "è come se ci fosse un muro tra me e il mondo esterno", "è come se stessi vivendo in un sogno continuo").
Classificata oggi tra i disturbi dissociativi, la depersonalizzazione è un fenomeno di grande interesse clinico per le sue peculiari manifestazioni fenomenologiche, psicologiche e psicopatologiche, e ancora per molti versi enigmatico. Si caratterizza principalmente per un'alterazione della consapevolezza dei processi mentali e corporei: un intenso ottundimento emotivo e l'inquietante sensazione di osservare i propri pensieri e le proprie azioni dall'esterno.
Fenomeni che vengono di frequente riscontrati in diverse sindromi psichiatriche e dunque non caratterizzano esclusivamente i disturbi dissociativi, presentandosi spesso anche all'interno di altri quadri clinici connessi ai disturbi d'ansia, dell'umore, somatoformi, alimentari, e così via.
Prefazione all'edizione italiana di Vincenzo Caretti e Adriano Schimmenti.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 244 - 15,5x21cm |
EAN13 | 9788834016107 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Annalisa
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è scritto molto bene. È soprattutto per professionisti psicologi che vogliono approfondire il delicato tema della dissociazione. Lo consiglio anche a chi vuole saperne di più. Assolutamente soddisfatta del contenuto.
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Un disturbo misconosciuto che può diventare invalidante...proprio perché non compreso prima di tutto da chi ne soffre. Come sempre la casa editrice Astrolabio si distingue per eccellenza e qualità
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
Mauricio Sierra è riuscito con questo manuale a toccare tutti i punti cardine di questo disturbo che può essere davvero deleterio per chi non lo conosce. E' stato uno degli acquisti più apprezzati anche perché spiega molto dettagliatamente, ma senza usare troppi tecnicismi, le sensazioni, le emozioni e la sequela di disturbi di chi purtroppo ne è affetto. Il test anche molto utile, da poter redigere quante volte si vuole, per vedere se la situazione è migliorata, peggiorata oppure stabile nel complesso. Stessa cosa vale per la lettura in toto, può essere riletto nel momento in cui si ha paura o ci si sente soli.