Descrizione
Grazie a una alimentazione sana ed equilibrata, arricchita dall’impiego di alimenti specifici come alghe, quinoa, soia, riso, pesce (sushi e sashimi), tofu, spezie ed erbe aromatiche (facilmente reperibili e presentati in un utile abbecedario), ciascuno di noi proteggerà il proprio cuore e rafforzerà le naturali difese antitumore, ridurrà il colesterolo ed eviterà il diabete, avrà un aspetto più giovanile (meno rughe, maggiore agilità…), perderà peso e rimarrà snello, in definitiva… vivrà più a lungo!
Con la dieta Okinawa, infatti, tutto funziona meglio: l’organismo è protetto ed è in grado di «autoripararsi», lo scheletro si irrobustisce giorno dopo giorno, il sistema ormonale è in equilibrio. Anche noi, come gli abitanti di Okinawa, potremo essere sempre sorridenti, distesi e... felici.
«A70 anni sei solo un bambino, a 80 sei un adolescente e a 90, se gli antenati ti invitano a raggiungerli in paradiso, chiedi loro di aspettarti fino ai 100: a quell’età ti porrai nuovamente il problema.» Questa è l’antica iscrizione incisa sulla roccia di una spiaggia di Okinawa, l’isola del Giappone famosa per l’eccezionale longevità dei suoi abitanti.
Ma qual è il loro segreto? Che cosa permette a tanti di oltrepassare il secolo di vita in perfetta salute fisica e mentale? Studi approfonditi e ricerche condotte sul campo hanno portato le due autrici a una conclusione: è la dieta la chiave del «miracolo di Okinawa»; di qui una ricca serie di indicazioni, corredate da oltre 50 appetitose ricette, indispensabili per garantire gli stessi straordinari risultati.
Dettagli Libro
Editore | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 250 - 14x21cm |
EAN13 | 9788833360188 |
Lo trovi in: | L'Arte della Longevità |
Autori
Anne Dufour, giornalista indipendente, diplomata alla CookingAcademy dell’Atelier des senses, è appassionata di nutrizione e alimentazione naturale. È autrice di «100 réflexes minceur» (2005) e di «La révolution des oméga 3» (2004), oltre che di alcuni libri in collaborazione con Laurence Wittner.
Laurence Wittner, giornalista e gastronoma, è autrice, insieme ad Anne Dufour, di «Programme minceur protéines en 30 jours» (2005), «100 nouvelles recettes anti-diabète» (2005) e «100 recettes vapeur» i (2004).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giovanni
Acquisto verificato
Voto:
Sicuramente un libro molto interessante e pieno di spunti. Non so fino a che punto possa essere davvero realizzato con i nostri ritmi di vita. Mi è sembrato di capire che il segreto della longevità degli abitanti dell'isola di Okinawa risieda in un complesso di elementi e non solo nella dieta per quanto fondamentale.
Tiziana
Voto:
Credo che sia un ottimo libro per chi è a digiuno di questi temi e voglia iniziare a saperne di più. È un valido input.. Ovviamente poi il proprio studio personale non si può fermare qui.
Cinzia
Acquisto verificato
Voto:
ottimo libro con tanti spunti che spiegano in modo semplice un alimentazione sana, equilibrata e fattibile anche nel nostro mondo occidentale
Massimo
Voto:
Inaspettato e straordinario resoconto dello stile di vita di una popolazione che è ormai considerata la più longeva della terra. Personalmente lo trovo una vera testimonianza di come si possa effettivamente prendere consapevolezza che lo stile di vita "occidentale" è l'unico vero motivo che ci porta a considerarci esseri normalmente malati e dipendenti dai farmaci per poter sopravvivere. Confrontato con altri stili di vita che indipendentemente hanno una loro storia, come quello degli Hunza e quello del Metodo Kousmine, si ritrovano dei parallelismi che fanno pensare che effettivamente si può adottare uno stile di vita ideale per una vita piena di naturale benessere e longevità senza sofferenza.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Davvero ottimo. Completo ed esaustivo. Da leggere assieme a "i segreti dei popoli centenari", per avere una visione completa sui popoli più longevi della terra e trarne spunti benefici.