Descrizione
Questo è un libro che fa finalmente chiarezza su cosa, quanto e come mangiare per vivere di più e meglio.
Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con un grande centro, l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano. Facile da seguire, propone un metodo in due fasi per cambiare senza sacrifici le abitudini a tavola.
I risultati? Si combattono i chili di troppo e si prevengono cancro, patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Ormai si è capito che alcuni alimenti si comportano come farmaci, capaci di curare e proteggere l'organismo.
E i protagonisti della Dieta Smartfood sono proprio questi super cibi: 30 Smartfood, da non farsi mancare a tavola perché sono alleati della linea e della salute. Sono smart, cioè brillanti, intelligenti, perché la loro azione sul nostro corpo è straordinaria. Saziano, contrastano l'accumulo di grasso, allontanano le malattie e allungano la vita. Si tratta di alimenti comuni: dalla lattuga ai cereali integrali, dalle fragole ai pistacchi.
In questo libro, Eliana Liotta spiega in modo semplice come inserirli nei menù e rivoluzionare in poche mosse il nostro stile di vita. Ogni consiglio è improntato al rigore scientifico, perché la Dieta Smartfood si basa su migliaia di ricerche, selezionate dalla nutrizionista Lucilla Titta, e sugli studi all'avanguardia di nutrigenomica, la disciplina che va a individuare le relazioni tra patrimonio genetico e cibo. Si è scoperto infatti che alcune molecole che assumiamo con l'alimentazione influenzano i nostri geni e quindi il nostro stato di salute.
Non solo: l'ipotesi più affascinante, in corso di sperimentazione, è che addirittura riescano a imbavagliare i geni che ci fanno invecchiare. Il pioniere di questi studi è uno dei coautori del libro, Pier Giuseppe Pelicci, il primo scienziato al mondo ad aver dimostrato l'esistenza dei geni dell'invecchiamento nei mammiferi.
- la prima dieta italiana con un marchio scientifico, quello del celebre IEO di Milano,
- una dieta di lunga vita con 30 super cibi per regolare il metabolismo e allontanare cancro e altre patologie,
- una dieta per perdere peso che si può seguire facilmente e senza imporsi grandi sacrifici.
Indice
Una dieta per la vita
- La nuova cultura smart
- Un inno alla libertà
- Niente guru, solo scienza
- Al cervello piace grasso e dolce
- Il dialogo del cibo con il DNA
- Gli interruttori che accendono i geni
- Le molecole che influenzano la longevità
- Perché abbiamo i geni dell’invecchiamento
- I gerontogeni dettano l’accumulo di grasso
- Le vie genetiche che allungano la vita
- Potenza della restrizione calorica
- Le ricerche sul digiuno alternato
- Una dieta con i cibi che mimano il digiuno
- La composizione del pasto intelligente
- A quali tentazioni non cedere
- L’importanza di non essere sovrappeso
- Muoversi aggiunge vita agli anni
- Un futuro geneticamente modificato?
Longevity Smartfood
- Arance rosse
- Asparagi
- Cachi
- Capperi
- Cavoli cappuccio rossi
- Ciliegie
- Cioccolato
- Cipolle
- Curcuma
- Fragole
- Frutti di bosco
- Lattuga
- Melanzane
- Mele
- Patate viola
- Prugne nere
- Peperoncino e paprika piccante
- Radicchio rosso
- Tè verde e tè nero
- Uva
Protective Smartfood
- Aglio
- Cereali integrali e derivati
- Erbe aromatiche
- Frutta fresca
- Frutta a guscio
- Legumi
- Olio extravergine d’oliva
- Oli di semi spremuti a freddo
- Semi oleosi
- Verdure
Fatti e miti
- Cereali, pasta, pane e patate
- Frutta, verdura e legumi
- Pesce
- Latte, latticini e uova
- Carne
- Zucchero e dolcificanti
- Prodotti alimentari
- Le bevande
Lo schema alimentare
- Le porzioni
- Come organizzare i pasti
- Gli orari
- Le tecniche di preparazione
- Elogio della frugalità
Le due fasi della dieta
- Fase Start
L’indice di massa corporea
La distribuzione del grasso
La scheda personale
Test di autovalutazione alimentare - Fase Smart
Il diario alimentare
La tua rivoluzione pacifica
Come fare a non mangiare troppo
Come ridurre lo zucchero
Come moderare il sale
Come regolarsi con i carboidrati
Come abituarsi al sapore integrale
Come dosare i grassi
Mettersi in moto
Scivoloni? Niente ansia
Conclusioni
Piccolo glossario di nutrigenomica
Pubblicazioni di ricerca
I libri
I siti
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 359 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788817101530 |
Lo trovi in: | Dietetica |
Approfondimenti
Una dieta per la vita:
"La Dieta Smartfood racconta di cibi straordinari. Sono 30 alimenti comuni e allo stesso tempo speciali: possono proteggere il nostro corpo, a volte dialogare con il DNA e addirittura imbavagliare i geni dell’invecchiamento."
Pier Giuseppe Pelicci, Eliana Liotta e Lucilla Titta
Continua a leggere l'estratto del libro "La Dieta Smartfood".
Autori

Eliana Liotta, giornalista, scrive per «Sette» e «lo donna» (settimanali del «Corriere della Sera»), Il suo blog su iodonna è Il bene che mi voglio. In Rcs è stata direttore del mensile, del sito e della collana di libri «OK Salute» e vicedirettore del settimanale «Oggi».

Lucilla Titta, ricercatrice e nutrizionista, è coordinatrice del progetto SmartFood allo IEO di Milano. Studia le correlazioni tra alimentazione e salute, con particolare attenzione alla divulgazione scientifica, intesa come strumento di prevenzione.

Pier Giuseppe Pelicci, direttore della ricerca allo IEO e ordinario all'Università degli Studi di Milano, è noto per gli studi su oncogenomica e longevità. Ha contribuito al primo farmaco molecolare anti-tumorale e alla scoperta del primo gene dell'invecchiamento nei mammiferi.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Federica
Acquisto verificato
Voto:
ricette chiare gradevoli di facile esecuzione aiuta a mangiare in maniera piu' sana spiegando anche le caratteristiche dei vari alimenti
Serena
Acquisto verificato
Voto:
ho trovato questo testo entusiasmante! mi è servito soprattutto per rinforzare la mia propensione a mangiare vegetariano in modo leggero e naturale
Bruno
Acquisto verificato
Voto:
frequentando lo IEO a milano, ho avuto modo di parlare con dottori ( molti), tutti operanti in quella immensa struttura creata dal prof. veronesi ed anche con gli autori di questo libro. sono contento che l'abbiano prodotto e divulgati. molte persone lo confondono con un libro di diete qualsiasi.