Descrizione
Adulti che vivono come adolescenti, adolescenti che sembrano già adulti. In un mondo in cui non esistono piú i conflitti generazionali, come si fa a diventare grandi?
Nella materia liquida di questo tempo che indebolisce ogni gerarchia, i conflitti tra le generazioni sembrano passati di moda. Genitori e figli si trovano vicini all'improvviso, tanto nei comportamenti quanto nel modo di guardare il mondo, in famiglie che, invece di essere allargate, sono «allungate». Al posto del classico rapporto di subalternità, compare cosí una condizione piú complice e paritaria, che in alcuni casi si trasforma in vera e propria amicizia. Un fatto all'apparenza positivo, ma che nasconde una questione cruciale: non è sulla frattura condivisa tra giovani e adulti che si struttura l'identità?
In questo libro Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet affrontano la progressiva svalutazione di quei riti di passaggio, come la leva militare o il fidanzamento, che scandivano fino a ieri lo sviluppo del nostro ruolo sociale, e le sue conseguenze. Perché, se l'autorità dei genitori tende all'estinzione, la scuola perde d'importanza e l'ingresso nel mondo del lavoro pare sempre piú un miraggio, quando arriva il momento delle responsabilità?
Dettagli Libro
Editore | Einaudi |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 170 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788806219970 |
Lo trovi in: | Società |
Autori
Marco Aime insegna Antropologia culturale all'Università di Genova. Tra i suoi saggi: Eccessi di culture (2004), Il primo libro di antropologia (2008), Il dono al tempo di Internet (2010), L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo (2012, con Davide Papotti) e La fatica di diventare grandi (2014, con Gustavo Pietropolli Charmet).
Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra di formazione psicoanalitica, è stato docente di Psicologia dinamica all’Università di Milano-Bicocca. È presidente dell’Istituto Minotauro e del Centro aiuto al bambino maltrattato di Milano, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Milano, psicoanalista di adolescenti. Ha pubblicato numerosi saggi sul disagio e le relazioni familiari durante la crescita adolescenziale.
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
libro fantastico e letto in poco tempo. spiega bene l'importanza delle fasi di passaggio e di quanto sia complicato crescere senza celebrare le varie fasi. consiglio