Descrizione
Hernán Casciari, utilizzando la metafora favolistica, ci racconta i grandi temi dell’attualità come la crisi economica e la dilagante insoddisfazione. Andrea Bizzocchi, nel suo saggio, ci illustra i meccanismi nascosti di un processo di sviluppo che ha finito per occultare i bisogni primari dell’individuo.
Questo pamphlet, agile e appassionato, ci porta alla scoperta di uno stile di Vita con la “v” maiuscola, in armonia con la natura e con noi stessi.
Solo la comprensione di ciò che è stato e di ciò che è ci permetterà di costruire ciò che sarà; con questa convinzione la collana “Olos” ci conduce attraverso le molteplici possibilità di un futuro migliore, con occhio sempre attento a cogliere il tutto, l’integrazione e la connessione tra le parti, per guardare il mondo in modo sistemico e globale. In una parola, olistico.
Dettagli Libro
Editore | Enea Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 77 - 13,5x21cm |
EAN13 | 9788867730117 |
Lo trovi in: | Economia Alternativa |
Autori

Hernàn Casciari è uno scrittore e giornalista argentino. È direttore della rivista letteraria Orsai.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
4,75 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
David
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro libro è composto da due parti: la prima scritta dall'autore argentino, è una favola che si può raccontare anche ai vostri figli, su come le crisi economiche vengono create ad arte. La seconda parte del libro è scritta dal mitico Andrea Bizzocchi, che spiega in parole semplici, i principali meccanismi economici. Un ottimo libricino, molto scorrevole, ma che comunque pone degli interrogativi sulle distorsioni evidenti della nostra società.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Conoscevo Andrea Bizzocchi per delle interviste che ha fatto durante il periodo covid, in cui palesava il suo pensiero circa la pandemia. Coerente è anche il pensiero sulla crisi carta dai politici per fini economici e politici. Molto bravo l'autore. Consiglio di seguirlo in questo è negli altri suoi libri
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Perfetto per un adolescente. Si legge facilmente, spiega bene e mostra LA via da seguire per i prossimi anni (decenni)
Marcella
Acquisto verificato
Voto:
Una diversa interpretazione della crisi, o meglio, una riflessione puntuale su come si potrebbe vivere diversamente. vengono messi in discussione i paradigmi della moderna economia, i luoghi comuni e giornalistici che vedono la "crisi" come un qualcosa di esogeno a cui dobbiamo sottostare. Il sistema siamo noi e noi possiamo cambiarlo.