Descrizione
La Grande Opera Alchemica è un libro Europeo d'Alchimia, il più "caritatevole" - cioè trasparente - fra quelli che studiano l'applicazione della Filosofia Ermetica alla Grande Opera Fisica.
Il suo Autore è un lavoratore infaticabile, che si distingue per la sua costante attività al forno. È un vero philosophus per ignem che, secondo le regole tradizionali, sceglie di offrire la sua testimonianza pubblica dell'Arte, con umiltà.
Attraverso questo testo potrete approfondire l'opera di tre grandi Maestri quali Filatete, Flamel e Valentino.
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 158 - 15x21cm |
EAN13 | 9788888611358 |
Lo trovi in: | Alchimia |
Recensioni Clienti
3,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
20%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Roberta Margherita
Acquisto verificato
Voto:
È un libro complesso, le formule devono essere reinterpretate, non sono alla luce del Sole Nonostante ciò fa parte dei libri da leggere
Diego
Acquisto verificato
Voto:
Un testo che non sa di nulla, ed è pure caro. Non dice niente e forse è proprio questo lo scopo
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Ho provato a leggere questo libro, ma troppo difficile per le mie conoscenze in materia. Quindi non sono riuscito ad apprezzare il contenuto, credo che ci vuole una buon background prima di affrontare questa lettura. E per questo motivo non riesco a dare un giudizio a questa Opera. Sbagliato il mio acquisto, peccato!
Alessandro
Voto:
L'opera alchemica, quella vera, è grande perché parte necessariamente da ciò che appare, ai nostri occhi, infinitamente piccolo: l'atomo e l'anima mundi che lo muove con ordine geometricamente perfetto. Se il Creatore ha infuso la Vita perfino in ciò che è infinitesimale, per quale motivo non dovrebbe aver fatto lo stesso con "aggregazioni di materia" via via più pesanti, voluminose e complesse. L'Alchimia, lo chiarisco ai più distratti, è una "fisica che prega" abbracciata ad una "metafisica che si sporca le mani con il duro lavoro". Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Salvatore Sipione
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo è veramente prezioso sia per l'alchimista che per lo spagirista, è uno dei pochi testi che riprende fedelmente e "tecnicamente" in chiaro le chiavi di Basilio Valentino e altri alchimisti-studiosi (ma poco portati al praticantato) quali il Canseliet per esempio, di onorata memoria Paolo Lucarelli, i suoi saggi e le sue traduzioni, che in questa sede non possiamo fare a meno di ricordare con affetto. Salvatore Sipione