Descrizione
La linea del 20 - in questa edizione rinnovata nella veste grafica e arricchita di cornicette per divertire i bambini e facilitare l’apprendimento - è lo strumento, alternativo ai regoli colorati, per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nella fase di preparazione svolta nella scuola dell’infanzia.
Valorizza le capacità intuitive di ciascun bambino, che nasce - secondo recenti studi - con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di apprendere.
Rispetto ai regoli colorati che presuppongono un lungo percorso di istruzioni, la linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».
Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono proprio le mani lo strumento naturale che ha permesso l’evoluzione del calcolo mentale.
Nel testo, accanto a una breve guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico completo per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il metodo analogico.
La linea del 20 è consigliata in particolare per gli alunni in difficoltà nel calcolo a mente e si rivela molto utile con quelli ipovedenti o ipoacusici, oltre che con alunni stranieri con difficoltà linguistiche. Può inoltre rivelarsi un supporto ideale per i genitori che vogliano sperimentare un apprendimento precoce del figlio in un quadro di valorizzazione prescolastica delle sue piene potenzialità.
Dettagli Libro
Editore | Erickson Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 110 - 21x29,5cm |
EAN13 | 9788859015833 |
Lo trovi in: | Libri per la Scuola |
Autore

Camillo Bortolato, laureato in pedagogia, insegnante, è autore di numerosi testi per l'insegnamento della matematica nella scuola primaria. Alla didattica affianca un'intensa attività di ricerca sulle metodologie di insegnamento della matematica. Attualmente le sue ricerche sono rivolte allo sviluppo di tecniche di apprendimento analogico mediante l'utilizzo di nuovi strumenti didattici (video, strumenti brevettati di sua invenzione, ecc.).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:

Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Carla
Acquisto verificato
Voto:
Ho introdotto quasi tutti gli strumenti del metodo analogico nel mio lavoro di insegnante ormai da anni e ne consiglio l'utilizzo a colleghi e a genitori che intendono fornire un qualcosa in più a bambini con qualche difficoltà o a quelli particolarmente dotati che vogliono sperimentare un approccio alternativo, soprattutto relativamente alle situazioni problematiche.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Per cominciare a contare nella scuola primaria. Esercizi per il calcolo scritto e mentale. Consigliatissimo.
Carla
Acquisto verificato
Voto:
Strumento indispensabile se si intende adottare il metodo di Camillo Bortolato in classe. Anche i genitori possono utilizzarlo con profitto a casa, per far appassionare i bambini alla matematica in modo semplice e intuitivo.
Giuseppina
Acquisto verificato
Voto:
Lo consiglio vivamente. E' un libro eccezionale che aiuta non solo i professionisti del settore (insegnanti scuola primaria) ma aiuta tantissimo anche una mamma come me che voleva aiutare il proprio figlio nell'affrontare la matematica in prima elementare. E' stato utilissimo ed esaustivo. Lo strumento in dotazione poi piace tantissimi ed è di facile uso permettendo in modo concreto di svolgere le prime addizioni e sottrazioni. il libro lo potete usare per esercitarvi giocando con i vostri figli.
Linda
Voto:
Ho comprato questo libro per aiutare la mia bimba di 4 anni a sviluppare la sua logica giocando. Ne sono molto soddisfatta, Il metodo è davvero intuitivo e la mia bambina ne ha compreso subito la logica. Si sente che è scritto da una persona che ha avuto e che ha a che fare con i bambini e la loro istruzione. Lo consiglio vivamente a tutti.