A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
In un momento in cui la paura sembra diventata un sentimento collettivo, un libro che ci indica una possibile via di reazione. Nella nostra società la paura è considerata un sentimento...
continua
In un momento in cui la paura sembra diventata un sentimento collettivo, un libro che ci indica una possibile via di reazione.
Nella nostra società la paura è considerata un sentimento vergognoso, ma non è così e si può imparare a trasformarla in una forza.
La paura è un'emozione potente, potenzialmente sana, che ci aiuta nei momenti di pericolo. Ma spesso può diventare un sentimento che ci frena, ci blocca, che ostacola il nostro naturale sviluppo. Soprattutto in una società in cui viene visto come disdicevole. Non bisogna mostrare la paura, bisogna apparire sempre sicuri, coraggiosi, forti.
In questo modo i disequilibri che l'hanno generata si solidificano, diventano insuperabili, e noi, che l'abbiamo negata, ci ammaliamo, nel corpo o nello spirito.
Nel suo ultimo libro, Rossella Panigatti passa in rassegna da un punto di vista energetico-spirituale le più comuni forme di paura (di non avere abbastanza, di non essere noi stessi, di non essere meritevoli d'amore, di essere soli), ci spiega come si generano e ci insegna come possiamo trasformare la paura in un potente alleato. Senza soffrirne e recuperando un pieno equilibrio nella nostra vita.
"Quello che mi propongo di analizzare non è la paura sana, quella che ci fa reagire in caso di pericolo, quella che può salvarci la vita, bensì quella che definirei la paura malata. Quella paura che, da semplice e lineare informazione che a volte si rivela vitale, si trasforma in un sentimento oscuro, strisciante, in un'ansia immotivata che ci assale senza ragione e ci strangola, non lasciandoci vivere." Rossella Panigatti
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA Il punto di vista della comunicazione energetica: cosa fa la paura nella nostra vita
La paura di perdere o di non avere abbastanza
La paura di ascoltare la voce e le esigenze del corpo
La paura di essere se stessi
La paura di non essere degni d'amore e la paura di amare
La paura di esprimere ciò che è importante e di non meritare di ricevere
La paura di assumerci la responsabilità della nostra vita
La paura di sentirci esclusi e soli
PARTE SECONDA Il punto di vista della comunicazione energetica: la paura come amica
Dove ci porta la paura se non l'ascoltiamo
Conoscere la paura e accoglierla nella nostra vita
Esercizi per lasciar andare la paura
Mi puoi liberare dalla paura?
APPENDICE Il punto di vista della comunicazione energetica: sintesi dei presupposti energetico-spirituali
Cambiare punto di vista: perché?
I principi generali della comunicazione energetica
I principi individuali della comunicazione energetica
Che cos’è la paura dal punto di vista energetico (estratto dal libro)
Se a livello emozionale proviamo paura, dal punto di vista energetico-spirituale, vuol dire che il nostro Primo Chakra, anche noto come Chakra di Base o Chakra della Radice, è allertato, cioè si è attivato poiché ha recepito qualcosa che è stato interpretato come una minaccia. La paura, dunque, è il messaggio che sintetizza questo stato di cose e il modo corretto di agire è ascoltarla e verificare se si tratta di un pericolo reale, o se sia indice di uno scompenso a questo livello... Continua a leggere l'estratto > Che cos’è la paura dal punto di vista energetico
I nostri suggerimenti
I Sintomi Parlano + La Paura della Paura
=
Acquista insieme
€ 25,65
€ 27,00
Risparmio € 1,35
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
Immediata
Autore
Rossella Panigatti è nata a Milano, dove si è laureata in Scienze Politiche. Si è occupata di marketing e comunicazione, fino ad arrivare alla dirigenza e poi all’imprenditoria. Un’ernia al disco e una forte depressione l’hanno costretta a fermarsi. Ha conosciuto Martin Brofman e per prima ha insegnato il suo metodo in Italia. Successivamente ha creato la «Comunicazione Energetica Integrata», un approccio sistematico per sciogliere e trasformare i disagi che ci impediscono di vivere pienamente la nostra vita e le nostre relazioni, prima che si trasformino in sintomi. Perché…...
Continua a leggere la Biografia di Rossella Panigatti
Libro impegnativo se si sta vivendo una paura concreta perché ti accompagna nel vedere che essa stessa può essere trasformata solo se vissuta con accettazione
Lo sto leggendo in questi giorni e come mi aspettavo, oltre ad avere una scrittura semplice e comprensiva , l'autrice porta all'attenzione del lettore delle visioni oggettive e possibilistiche di come accettare e risolvere questo sentimento che sempre di più si ingigantisce e paralizza qualsiasi persone se sprovvista di strumenti di risoluzione. L'autrice infatti ci fornisce quegli strumenti che ci possono aiutare a capire e acquisire più consapevolezza. Consiglio
Un libro interessante su come trattare questa emozione , la paura, che spesso ci rende paralizzati di fronte agli eventi. trasformare la paura si può rendendola un'alleata .
La Panigatti in questo libro spiega come spesso la paura limiti la vita quotidiana.Spesso seguire il nostro istinto e non pensare molto; stimolare la nostra creatività ci fa uscire dalla zona di comfort e realizzare la nostra vita. Bellissimo libro compratelo
Mi aspettavo qualcosa di più. Dopo un inizio affascinante la conclusione non è stata altrettanto. Ho avuto l'impressione che mancasse della conclusione. Molto descrittivo nelle varie tipologie della paura, ma poi?
Non sono molto sicura di aver compreso questo libro che dal titolo doveva trattare della “paura della paura”, Tema che viene invece discusso solo in un capitolo. Infatti il resto del libro è una generica (e al limite del banalotto) trattazione della paura in generale: paura di amare / essere amato / abbandonati traditi etc. Mi è parso davvero stucchevole il puntare il dito dell’autrice contro le influenze che i genitori hanno avuto su ognuno di noi, additando tutti i problemi a cause da ricercare nei rapporti sbagliati con le madri e padri, in una retorica, tra l’altro, di un livello davvero superficiale. Infatti non vi è nel testo nessun riferimento (zero proprio) ad altri autori o per esempio alle teorie psicologiche / psicanalitiche (o altro) da cui trarre determinate conclusioni. Il tutto sembra più che un altro un tema scolastico e non un saggio scritto da un’autorità in materia... Mi hanno poi lasciato allibita certe frasi che vengono copiate e incollate letteralmente (parola x parola) nello stesso capitolo più volte!! Come a voler riempire di contenuto il libro (per altro molto corto) per farlo aumentare di pagine...e questo non fa di certo onore alla sua autrice... Verso la fine ci sono poi alcuni esercizi di meditazione/ visualizzazione, ma sono davvero quattro in croce (con dei copia incolla pure lì)! Sembra quasi come in quei film che, nel climax (nell’addentrarsi del libro), quando uno si aspetta che finalmente dopo una lunga attesa, arrivi il meglio, non succede nulla! E si rimane così bocca aperta e asciutta con un finale davvero deludente! A livello di linguaggio il tutto è decisamente comprensibile, la prosa è fluida, terra terra, tipo post che si potrebbero scrivere per dei lettori di un blog. Eppure, ahimè, direi che a livello di contenuti, l’autrice non è stata per niente generosa nel voler condividere le sue conoscenze in tema. Infatti questo libro di per se’ non è di grande aiuto, a meno che non si prosegua l’approfondimento tramite gli altri suoi testi (a cui fa riferimento) o ai suoi corsi...e neppure questo le fa molto onore... Ho notato che gli autori italiani hanno spesso il brutto vizio di scrivere dei libri che sembrano lasciati a metà, per poter poi “vendere” ai lettori la loro conoscenza ma in altre sedi, attraverso altri prodotti (libri) o servizi (coaching, counselling etc.). Non succede così per esempio con gli autori americani, e infatti normalmente boicotto i libri scritti da autori italiani (non per principio o missione, ma per non affinità)...ultimamente invece, avevo messo da parte il “boicottaggio” e ho acquistato diversi libri scritti da autori italiani. Ma purtroppo i due che ho letto finora (uno è questo), hanno solo e pienamente confermato la mia teoria...vorrei dare 2.5 stelle, ma non potendo, ne devo mettere 3 (Lascio il mezzo punto in più e lo do a un uso della lingua davvero semplice...)
come l'altro suo libro, "le emozioni parlano", anche questo è un libro utilissimo per chi attraversa periodi un po' difficili a livello emotivo. con la consapevolezza si vedono certe cose in modo diverso ed è più facile affrontare e superarle. questa è sicuramente una buona lettura.
L'autrice analizza dettagliatamente le varie tipologie delle paure e collega le paure più frequenti ai relativi centri energetici. mi sembra quindi che si abbia un duplice risultato: una sorta di classificazione delle paure e una lettura in chiave diversa rispetto alla stragande maggioranza dei libri della specie. Ho trovato invece una certa carenza per quello che riguarda l'indicazione di come trasformare le paure. mi aspettavo che anche la soluzione riguardasse un lavoro di tipo energetico.
Ho letto molti libri sulla paura che attanaglia e blocca le persone fin dalla adolescenza per i vari condizionamenti, devo dire che questo libro mi ha aperto nuove prospettive perchè è scritto in modo molto semplice, i concetti sono spiegati molto bene ed è valido soprattutto per gli esercizi proposti. Consigliatissimo a chi vuole fare chiarezza dentro se stessi per imparare ad amarsi di più. Patrizia
Ho vissuto per anni senza rendermi conto che, per qualche ragione che non ricordavo, avevo innescato in me il meccanismo della paura … paura di esprimermi, paura di muovermi, paura di ferire, paura di non essere abbastanza … paura di esserci … Ho cercato questo libro e ho trovato non solo una migliore com-prensione delle mie paure, ma … il tesoro che con esse ho custodito e preservato. Leggere i consigli e gli spunti offerti nel libro, è stato per me di grande aiuto per liberare questo tesoro ed aprirmi al coraggio di condividere il mio patrimonio.
questo libro è veramente molto bello, ben scritto , interessante e motlo chiaro Spiega bene perche abbiamo tante paure e come vincerle , è basato sui principi generali della comunicazione energetica Oltre le spiegazione psicologiche ed emozionali offre una serie di esercizi per vincere le paure e liberarsene e utile tanto per i professionali come per qualsiasi personne soffrendo di questi disturbi
interessante perchè da un' idea diversa delle varie paure che abbiamo nel quotidiano. Offre sia l' aspetto razionale quindi legato alla prima infanzia e al rapporto che abbiamo avuto con i genitori, i condizionamenti familiari e non solo , Rossella P. ci propone una visuale più ampia, ad ogni paura corrisponde uno o più chakra bloccati , sciogliendo questi nodi attraverso meditazioni, (ne offre qualcuna) introspezione e ... tanta pazienza si riesce a sbloccare permettendo un fluire di energia più sano!!
Fino a questo momento avevo solo sentito parlare di comunicazione energetica e posso dire che dopo aver letto questo libro la mia curiosità è cresciuta notevolmente. L'autrice usa un linguaggio chiaro e scrive in modo molto fluido. Mi è piaciuta molto anche la struttura del testo: l'introduzione, la descrizione delle nostre paure e di ciò che comporta il "far finta" che tutto vada bene e che nulla ci faccia provare timore, fino agli esercizi per imparare ad accogliere la paura e a lasciarla andare. L'appendice sulla comunicazione energetica è una sintesi molto utile per chi, come me è alle prime letture di "comunicazione energetica". La consapevolezza della paura non deve bloccarci e impedirci di vivere ma, come sostiene l'autrice, deve permetterci di trasformarla "in energia propulsiva invece che stagnante".
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.