Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
In questo libro sono raccolti gli insegnamenti esposti da Chògyam Trungpa nel corso di due seminari sugli otto aspetti o manifestazioni del guru Pad-masambhava, il grande maestro indiano che trasmise il buddhismo in Tibet. In essi Trungpa illustra il principio della ‘pazza saggezza’, un atteggiamento mentale innocente, incapace di compromessi, libero e inesorabile. Il suo è un metodo che non lascia punti di riferimento né salvatori cui appellarsi, che non propone obiettivi spirituali né risposte consolatone al dolore e alla confusione, ma invita a un autentico ed eccitante viaggio spirituale, nel quale anche le emozioni negative sono occasione di nuove scoperte.
Quando si stabilì in America nel 1970, Chògyam Trungpa vi trovò una cultura che ribolliva di molteplici fermenti, di profonde trasformazioni sociali, di fenomeni quali le comuni hippy, gli allucinogeni e il ‘supermercato spirituale’.
Un mondo, insomma, affamato di stimoli spirituali, ma incline ad accettare ogni nuova dottrina con superficialità, quasi come una moda esotica. In quel nuovo ambiente, grazie alla sua ottima conoscenza della lingua e della mentalità occidentale, Trungpa Rinpoche seppe trapiantare un buddhismo puro e creativo, che nulla concedeva ai ‘pescecani’ spirituali. Se gli studenti avanzati o nuovi avevano un vorace appetito di precise tecniche spirituali, di principi cui aderire e con cui identificarsi, Trungpa gli presentava invece una ‘pazza saggezza’ nuda e scondita, che recideva spietatamente le brame del materialismo spirituale ma, allo stesso tempo, risplendeva delle grandi possibilità offerte dal Sentiero Improvviso.
Autore

Chögyam Trungpa - Nato in Tibet nel 1939 e morto negli Stati Uniti nel 1987, fu riconosciuto a un anno e mezzo come l'undicesima reincarnazione di Trungpa Tulku. Dopo aver completato gli studi nelle scuole Kagyù e Nyingma, divenne erede e maestro di meditazione dei lignaggi di Milarepa e Padmasambhava. Fuggito dal Tibet in seguito all'occupazione cinese del 1959, passò tre anni in India e poi si trasferì a Oxford, dove studiò religioni comparate, filosofia, psicologia, arte e lingue. Stabilitosi in America nel 1970, fondò diverse comunità contemplative buddhi-ste che facevano capo al Vajradhatu, l'organizzazione da lui istituita negli Stati Uniti, e una comunità terapeutica, il Naropa Institute di Boulder, Colorado.
Le vostre recensioni
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione!
Guadagna Punti Gratitudine!
Scritto da: Serena - 29 luglio 2016 Acquistato sul Giardino dei Libri
Bellissimo libro. Forse non per tutti di facile comprensione.