Descrizione
A che cosa serve immaginare? Perchè tutte le culture producono narrazioni che amano comunicare in vari modi: con raffigurazioni pittoriche, poesie, fiabe, rappresentazioni teatrali, ecc.? Come possono le narrazioni fantastiche modificare il nostro comportamento fino a diventare magicamente benefiche e curative?
La terapia VIC secondo Leuner è un metodo fondato sui principi psicoanalitici e usa il sogno ad occhi aperti, guidato dal terapeuta, come mezzo per arrivare alle dinamiche preconsce e attingere alla creatività del paziente per risolvere i problemi.
Questo libro passa in rassegna i contributi più importanti sull’argomento, provenienti anche da autori stranieri che hanno studiato l’efficacia del VIC partendo dal substrato delle recenti teorie psicodinamiche, della psicologia dello sviluppo e dei contributi delle neuroscienze. Si pone, inoltre, come obiettivo principale quello di far conoscere in Italia la ricchezza del VIC di Leuner, per un uso terapeutico nei vari campi della psicologia clinica, della pedagogia e della medicina psicosomatica.
Allegati
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Libreria Progetto Padova |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 215 - 17x24cm |
Lo trovi in: | Terapie psicologiche |
Autore
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!