Descrizione
Sviluppata sulla base degli insegnamenti del lama tibetano Chògyam Trungpa, la psicoterapia contemplativa si fonda sul concetto di 'sanità splendente', lo stato originario di chiarezza e spaziosità psichiche naturalmente presente in tutti noi. Aiutare il paziente significa affrontare insieme a lui gli ostacoli che gli impediscono di prendere contatto profondamente con tali qualità.
La psicoterapia contemplativa è un programma di formazione per terapeuti e counselor che prevede lo studio e la pratica degli insegnamenti buddhisti. Essa è nata nell'ambito della Naropa University, struttura educativa fondata dal lama tibetano Chògyam Trungpa e orientata a indagare la rilevanza e l'incidenza della teoria e delle pratiche buddhiste sul sapere e in genere sui modi di vita che si sono sviluppati in Occidente.
Nella presente opera l'autrice descrive la forma che hanno assunto la teoria e la pratica psicoterapeutiche attraverso quel processo di ripensamento, seguendo un piano che delinea il progresso di un "aspirante bodhisattva", ossia di una persona che aspira a percorrere fino in fondo la via evolutiva indicata dal buddhismo così come è descritta nei testi classici, e mostrando da vicino come quel progresso raffiguri sostanzialmente l'evoluzione del processo psicoterapeutico così concepito.
Un concetto centrale che emerge da questa visione della psicoterapia è quello della "sanità naturale del paziente", ossia l'idea che in tutti gli esseri umani esista, permanente e incontaminato, uno stato originario di sanità mentale, per quanto oscurato esso possa essere dalle vicende psicopatologiche dell'individuo, e che su di esso possa fare leva l'azione terapeutica, cercando di liberare la via dagli ostacoli che impediscono al paziente di sperimentare quello stato mentale originario presente comunque in lui.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 218 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834016589 |
Lo trovi in: | Psicoterapia |
Autore
Karen Kissel Wegela dirige il programma di ricerca sulla psicoterapia contemplativa, ideato da Edward M. Podvoll, del Naropa Institute di Boulder.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Tiziana
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro, fornisce molti spunti tecnici e di riflessione. Buona espressione dell'integrazione della dimensione spirituale e contemplativa nella psicoterapia. Grazie!