Descrizione
Viene qui presentata la ristampa anastatica della prima edizione italiana del 1863 del famoso lavoro dello storico francese Michelet sulla figura della Strega, e sul suo evolversi attraverso il dipanarsi dei secoli bui del medioevo fino quasi all'età moderna.
"Notate che sotto questo titolo terribile di Stregheria si abbracciano a poco a poco tutte le minute superstizioni, vecchia poesia del focolare e dei campi, il folletto, lo spiritello, la fata. Ma qual donna sarà innocente? La più devota vi prestava fede. Nel coricarsi prima di far la sua preghiera alla Vergine, ella lasciava del latte pel suo folletto. La ragazzina, la donna dabbene, faceva la sera alla fata un piccolo falò, il giorno dava alla santa un mazzo di fiori."
"In questa lunga analisi storica e morale della creazione della Strega fino al 1300, anziché strascicarmi in prolisse spiegazioni, ho spesso preso un tenue fio biografico e drammatico, la vita di una stessa donna pel corso di 300 anni."
"Io mi sono ingegnato di riassumere la sua biografia di mille anni, le sue età successive, la sua cronologia."
Dicendo come nasca questa figura, come persista e prenda corpo, e come infine si dissolva in altre figure e sfumature.
Un testo famosissimo, reso ancora più importante e prezioso nella sua primissima edizione italiana, qui fedelmente riproposta.
Dettagli Libro
Editore | Anguana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2024 |
Formato | Libro - Pagine: 390 - 15x21cm |
EAN13 | 9791280896445 |
Lo trovi in: | Wicca, Streghe moderne e Maghi |
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Miriam
Acquisto verificato
Voto:
Cercavo un libro "serio" che parlasse dell'inquisizione. Purtroppo il Malleus non si riesce proprio a trovare e questo mi era sembrato un buon sostituto ... invece si è rivelato tutt'altro! In questo libro non vengono descritti gli abomini della chiesa fatti sulle streghe, ma bensì come la chiesa abbia "creato" i presupposti per cacciare le streghe! Non è un libro facile subito, ma procedendo nella lettura viene svelato tutto il "marchingegno macchiavellico" che la chiesa ha costruito per poter esercitare il suo potere, nascondere i suoi malefatti e soprusi, ed infine incriminare le vittime!! Da leggere per chi vuole davvero capire come andarono le cose!
Grazia
Voto:
Eccezionale! Lo adoro! La storia vera e propria delle cosiddette streghe e l inquisizione più terribile per donne senza colpe. L unica colpa era l essere giovani belle o capaci di curare con erbe ! La chiesa era tutti altro.
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
ECCEZIONALE. Curatissimo nella presentazione di un testo nato nel 1862 e attualizzato ad oggi. Certo, l'argomento è tosto, ma l'Autore è fantastico nell'ironia dell'esposizione e nella mente aperta. Non so nulla di Michelet e colmerò questa lacuna immediatamente. E' stata una fortuna incontrarlo.