Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
La via Francigena era la strada "per Roma", quella che aveva il ruolo di condurre i pellegrini in una delle tre mete fondamentali della cristianità: Roma appunto, dove si trovava la tomba di san Pietro.
Ancora oggi rappresenta uno dei cammini più percorsi e questo testo ne racconta tutte le caratteristiche dall'antichità all'attualità:
- Un viaggio dell'anima fra mille pericoli;
- La simbologia esoterica sulle vie battute dai pellegrini;
- I santi più celebri che calcarono la Via Francigena;
- Le tappe da percorrere nella città Eterna: la tomba di San Pietro, il velo della Veronica, il giro delle sette chiese.
Dettagli Libro
Editore | Xenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 128 - 13,5x19cm |
EAN13 | 9788872736968 |
Lo trovi in: | Religioni |
Posizione in classifica: | 173° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autore

Massimo Centini, laureato in antropologia culturale, si occupa di temi legati alla religione e collabora con università e musei italiani e stranieri. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e presso il MUA (Movimento Universitario Altoatesino) di Bolzano. Con Xenia ha pubblicato numerosi libri, tra i più recenti ricordiamo: Le tradizioni nordiche, Il grande libro delle religioni del mondo, Il cammino di Santiago, I Druidi, Il protestantesimo, La via Francigena, I luoghi dei Templari, Quasi umani e II volto dell’anima.