Descrizione
Attraverso facili spiegazioni, esercizi ed esempi familiari, La visione integrale ci mostra come accelerare la nostra crescita e come sviluppare un più ampio e profondo stato di coscienza, incarnato in noi stessi, condiviso con la comunità e aperto ai bisogni del pianeta.
In questo modo, l’approccio integrale si rivela immensamente utile in tutte le aree della nostra vita, dal lavoro ai rapporti interpersonali fino all’illuminazione spirituale.
Supponiamo di analizzare tutto ciò che le varie tradizioni del mondo hanno da dirci a proposito dello sviluppo umano psicologico, sociale e spirituale e di identificarne gli elementi comuni.
Sarebbe possibile creare una mappa onnicomprensiva delle conoscenze accumulate dall’uomo nel corso della sua lunga storia?
È proprio questa mappa che La visione integrale si propone di fornire.
Utilizzando tutti i modelli conosciuti della crescita umana da quelli delle antiche tradizioni alle più moderne scoperte delle scienze cognitive Ken Wilber ne distilla gli elementi principali, dai quali emerge un quadro d’insieme chiaramente percepibile.
L’approccio integrale ci consente di vivere la nostra vita utilizzando l’intera gamma delle nostre risorse e massimizzando le nostre possibilità di successo.
Indice
- Introduzione
- Gli ingredienti principali
- E ora: come integrare tutte queste informazioni?
- Ecco come funziona: le applicazioni del sistema IOS
- "Spirituale, ma non religioso" Siete voi?
- La pratica integrale di vita: Avanti! Cominciamo
- Non la fine ma l'inizio
Dettagli Libro
Editore | Crisalide Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 194 - 14x21cm |
EAN13 | 9788871832173 |
Lo trovi in: | Psicologia Transpersonale |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
Testo interessante che presenta una nuova concezione della psicologia occidentale, adatto a chi si è già approcciato ai testi di autori come quelli di Jung o Erich Fromm.