Descrizione
Noi riteniamo di essere consapevoli di gran parte dei nostri processi mentali ma la verità è diversa in quanto gran parte delle attività nervose sono inconsce.
Il nostro cervello lavora anche quando riteniamo di aver ''staccato la spina'' e gran parte dei processi mentali, dalla visione, alla memoria, alle decisioni accadono a livello inconscio. Un inconscio diverso rispetto a quello freudiano ma non per questo meno inquietante in quanto numerose funzioni mentali si verificano nostro malgrado o, più semplicemente, a nostra insaputa.
Dai primi stati di formazione della mente infantile alla memoria, alle decisioni, ai desideri, alle gratificazioni, ai processi creativi, la dimensione inconscia della mente gioca un ruolo fondamentale e indica che non tutto ciò che accade nel cervello traspare all'Io.
Dettagli Libro
Editore | Giunti Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 144 - 14x22cm |
EAN13 | 9788809743557 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore
Alberto Oliverio (Catania 1938), medico e biologo, insegna Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma. È autore di saggi scientifici e opere divulgative fra cui: "L’arte di pensare" (1997), "L’arte di ricordare" (1998), "L’arte di imparare" (1999), "La mente. Istruzioni per l’uso" (2001), "Le età della mente" (con Anna Oliverio Ferraris, 2004), "Istruzioni per restare intelligenti" (2005),"La vita nascosta del cervello" (2009).
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
il libro è davvero interessante e mi ha dato moltissime informazioni utili che mi hanno permesso di conoscere meglio il nostro funzionamento. Lo consiglio :)
Michele
Acquisto verificato
Voto:
La neurologia del cervello spiegata in modo semplice e interessante, leggibile anche da chi non ha conoscenze sul cervello. L' intento dell'autore è far capire che gran parte della vita del cervello è inconscia, non abbiamo consapevolezza del suo funzionamento, ma usiamo le sue capacità come la memoria, il pensiero, le emozioni, il desiderio, la creatività ed altre, che fanno parte della coscienza cerebrale. Argomenti ben spiegati senza sofismi da scienziati, ma con un linguaggio che ha lo scopo di far conoscere meglio il funzionamento del cervello ancora poco conosciuto. Grazie