Descrizione
In questo libro Illich sostiene che lo strumento industriale ha oggi superato in molti casi quella soglia critica oltre la quale diviene controproduttivo; si allontana cioè da quegli scopi per cui era stato progettato e genera impotenza. Per esempio, la diffusione dei mezzi di trasporto riduce la velocità media degli spostamenti; l'iperproduttività produce crisi economiche.
L'alternativa a questo stato delle cose è rappresentata da quella che Illich chiama "società conviviale". Lo strumento conviviale permette un controllo personale e diretto, genera efficienza senza ridurre l'autonomia, non crea rapporti di dipendenza ed estende il raggio d'azione individuale.
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1993-2013 |
Formato | Libro - Pagine: 141 - 12,5x19cm |
EAN13 | 9788857304984 |
Lo trovi in: | Economia |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:



Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!