Descrizione
Qual è lo scenario della grande distribuzione organizzata In Italia? Chi sono i protagonisti del sistema iper e supermercato e quali le strategie commerciali?
Questo volume offre una visione completa sulla realtà della grande distribuzione svelando al lettore e al consumatore le pratiche commerciali e di vendita scorrette utilizzate dai principali gruppi distributivi. La prima parte del testo è un percorso tra i settori di un grande centro o distretto commerciale: alimentazione, ristorazione veloce, tecnologia, fai da te, multisala.
Un'attenta analisi dei grandi marchi di distribuzione - Ipercoop, Esselunga, Carrefour, Auchan, Mc Donald's, Mediaworld, Ikea - mette in luce le politiche di vendita scorrette e la conseguente emarginazione delle piccole attività locali, produttive e commerciali. Ma cosa può fare un consumatore consapevole per sottrarsi alla trappola della grande distribuzione organizzata? La seconda parte del testo ripercorre le alternative concrete sperimentate in Italia: i gruppi d'acquisto solidali, i piccoli mercati auto-organizzati, le pratiche che legano la ristorazione al cibo locale.
Non mancano i consigli per uno stile di vita sobrio e sostenibile, attento alla necessaria riduzione e scelta dei consumi a sostegno dell'economia solidale e della produzione locale. Una lettura indispensabile per tutti i consumatori; una guida completa per scegliere le proprie azioni di consumo, privilegiando le risorse del territorio in cui viviamo.
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 96 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788887307740 |
Lo trovi in: | Economia |
Posizione in classifica: | 281° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autori
Monica Di Bari, Laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano collabora con la redazione di Il/La Consapevole. Appassionata ai temi della finanza etica e dell’economia sostenibile frequenta attualmente un master in Commercio equo e certificazione biologica presso l’Università di Bologna.

Saverio Pipitone, giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche e master in Responsabilità sociale d’impresa, è stato coordinatore della rivista Consapevole (2004-2006). Ha collaborato come giornalista e redattore freelance con il mensile Largo Consumo (2006-2008). Attualmente collabora come reporter, redattore e analista in un’Agenzia di informazioni commerciali ed economico-finanziarie.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Chiara
Acquisto verificato
Voto:
Libricino molto interessante, fa capire tante cose. Consigliato a chi vuole rendersi conto di cosa ci succede quando andiamo al supermercato
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Questo meraviglioso libro ci parla della grande distribuzione e di come sono nati e prosperati i centri commerciali nel dopoguerra. Illuminante nel Comprendere come si è passati dagli agricoltori locali alla globalizzazione.
Eva
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libretto che porta ad analizzare e scandagliare brutte abitudini e consuetudini estremamente malsane e consumistiche. Assolutamente consigliato come testo omaggio come è capitato a me
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che fa capire realmente cosa si cela dietro l'esistenza dei supermercati, e quali strategie di vendita adottano. Ne consiglio l'acquisto.
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Un libro non molto spesso, semplice nella lettura, adatto anche a chi non ha mai trattato strategie di marketing. È un libro scorrevole e che spiega anche le alternative al supermercato.
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Fantastico, spiega bene le leggi dello sciacallaggio di marketing nel quale siamo dentro tutti. Leggendolo passa letteralmente la voglia di alimentare certi sistemi.
Gaspare
Acquisto verificato
Voto:
L'ho comprato per sbaglio, e visto che è arrivato ci ho dato un'occhiata, offre una panoramica abbastanza dettagliata sulla grande distribuzione. consigli pratici e alternative valide
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Analisi storica molto interessante. Lettura utile per aumentare la consapevolezza su meccanismi economico culturali ormai radicati da tempo e di cui siamo inconsapevoli collaboratori.
Isabella
Acquisto verificato
Voto:
Molto ma molto utile per ogni consumatore che volente o no si trova a cadere nel consumismo come scienza dell'imbroglio .Chiarisce a fondo come ognuno può vivere e sopravvivere senza imposizioni delle mode del benessere e trappole per argomentate a scopo di far denaro per molte compagnie illustri ben celate che decidono per noi.Lo raccomando!!!
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Un piccolo saggio ma che fa una panoramica completa e abbastanza dettagliata sulla grande distribuzione. Con consigli per disintossicarsi. Molto utile ed illuminante.